

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Istituto Agrario di San Michele all'Adige
Trentino: seminario sulla corretta distribuzione dei prodotti fitosanitari
All’incontro, promosso dal Centro per l’Assistenza Tecnica dell’Istituto Agrario in collaborazione con il Servizio fitosanitario della Regione Veneto, ed intitolato "Gestione della deriva dei prodotti fitosanitari nei trattamenti delle colture arboree", hanno partecipato un centinaio di tecnici che ora avranno il compito di trasferire agli agricoltori le nozioni acquisite.
"Si stima che durante un trattamento fitoiatrico eseguito con l’atomizzatore l’efficienza di deposizione sul bersaglio non superi il 55% - spiega il tecnico del Centro per l’Assistenza Tecnica, Piergiorgio Ianes - Le dispersioni di miscela assumono dimensioni variabili in funzione della natura del fattore d’inefficienza preso in esame: evaporazione (4-6%), perdite a terra (30-60%), perdite per deriva (10-15%)".
Nel corso del seminario tecnico, i cui relatori sono stati gli esperti di settore e docenti universitari, Paolo Balsari, Giuseppe Zanin, Cristiano Baldoin, si è parlato di normative, aspetti meccanici che condizionano la deriva e di tecniche innovative per ridurla, ma anche aspetti agronomici nella distribuzione dei prodotti fitosanitari.
Altro argomento affrontato, il controllo funzionale delle macchine irroratrici, in Trentino reso obbligatorio dal Disciplinare di produzione integrata del settore ortofrutticolo, per il quale le circa 3600 macchine censite sono regolarmente ispezionate ogni sei anni.
Particolarmente interessante il tema delle scelte operative che definiscono il corretto impiego dell’irroratrice. E così si scopre, ad esempio, che la vegetazione, oltre a rappresentare il bersaglio da trattare, agisce di fatto anche come una barriera fisica di contenimento della deriva.
L’incontro parte dalla premessa che l’agricoltore professionale è gestore e custode dell’area che coltiva, ne è quindi primo responsabile e tutto ciò che mette in atto è un diretto beneficio per se e per l’ambiente circostante. L’attenzione ad una corretta gestione della difesa fitosanitaria è una priorità dalla quale non può prescindere sia per l’aspetto tecnico di garantire efficacia all’intervento, sia etico di salvaguardare persone, animali e ambiente da eventuali danni derivanti dall’uso di prodotti fitosanitari.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo