

Avvisi






Ricerca di Personale
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
Speciale continua
"Pachino (SR): convegno sul tema "Luci ed ombre dei prodotti a marchio DOP e IGP"
Da una ricerca di Nomisma pubblicata su "L'informatore agrario" risulta infatti che i marchi DOP (Denominazione d'Origine Protetta) ed IGP (Indicazione Geografica Protetta) da soli non bastano a dare un valore aggiunto ai prodotti e a coprire i costi maggiori che sono richiesti per fregiarsi di un marchio di qualità.
In primo piano da sinistra: Maurizio Scollo (Resp. comunicazioneAssessorato Agricoltura e Foreste Siracusa e Ragusa e PresidenteEurispes Sicilia), Giovanni La Via (Assessore regionaleall’Agricoltura) e Roberto Iodice (Commissario ad acta ex Agensud).
Nella realtà di Pachino, territorio dal quale origina il famoso pomodoro IGP, si è creata la paradossale situazione per cui, come dichiara il direttore del Consorzio di Tutela Salvatore Chiaramida: "Attualmente si assiste ad un proliferare di riconoscimenti di marchi e di certificazioni di prodotti a volte semi-sconosciuti o comunque certamente di non largo consumo".
"Tutto ciò inflaziona il mercato e di fatto toglie prestigio a tutti quei beni che hanno scommesso su quel marchio. La mancanza di un valore aggiunto anche in tema di prezzi spesso scoraggia i produttori pachinesi che continuano ad immettere sul mercato pomodori generici e a non puntare sul marchio IGP"
Anche il presidente del consorzio Sebastiano Fortunato ha evidenziato come a Pachino, su una produzione di circa 20.000 tonnellate di prodotto, solo 3.000 ton vengono immesse sul mercato sotto le insegne del marchio certificato, mentre tutto il resto viene venduto come pomodoro generico.
Non bisogna dimenticare, però, che a luglio 2009 scade il riconoscimento transitorio, concesso dal ministero al Pomodoro di Pachino. Per quella data, se almeno il 75% delle aziende non saranno iscritte all'Albo, il marchio potrebbe essere revocato. Per questo il Consorzio si sta attrezzando anche con una martellante campagna pubblicitaria.
Fonte: Salvatore Marziano - La Sicilia - edizione del 06-12-2008
Qui sotto (e anche foto sopra): in primo piano Hannes Waldmüller, Responsabile Marketing Consorzio VOG, che ha raccontato la case history "Mele Marlene: un caso di successo"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 "Il cavolfiore è quasi introvabile"
- 2023-12-07 Il mercato europeo dell'aglio è in crisi?
- 2023-12-07 Maggiore interesse per i peperoni israeliani da parte del settore retail
- 2023-12-07 "I prezzi bassi della lattuga iceberg stanno condizionando quelli di altre varietà"
- 2023-12-07 Aglio: al momento tutta l'attenzione è spostata in Sud America
- 2023-12-06 Carciofi: prezzi alti e vendite lente
- 2023-12-06 Momento difficile per l'ortofrutta biologica italiana, ma bisogna reagire
- 2023-12-06 "I funghi testa di scimmia sono un'opzione interessante, per sapore e consistenza"
- 2023-12-06 "Prezzi variabili per gli ortaggi in serra spagnoli, ma nessun problema di qualità"
- 2023-12-05 "La produzione a rifiuti zero è il futuro e ad Almeria l'abbiamo già raggiunto"
- 2023-12-05 "La domanda di cavoli in Europa è più alta del 30 per cento rispetto al previsto"
- 2023-12-05 "La sfida non sta nel commercializzare i nostri prodotti, ma nel mantenere la produzione"
- 2023-12-05 Una varietà di zucchino migliorata adatta all'Emilia Romagna
- 2023-12-05 Novità peperone e cuor di bue
- 2023-12-05 Portare sulle tavole di tutta la Germania specialità di funghi a prezzi accessibili
- 2023-12-05 Cime di rapa: in diminuzione il numero dei produttori