Produrre più innovazione e opportunità per il sistema agricolo, agroalimentare e ambientale, a livello locale, ma anche nazionale e internazionale. E’ il principale obiettivo dell’accordo quadro sottoscritto tra la Fondazione Edmund Mach, la Provincia autonoma di Trento e il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA).
Quest'ultimo rappresenta l’ente di Roma che, per conto del Ministero delle politiche agricole e forestali, coordina le attività di ricerca nel comparto agricolo, agroindustriale e ambientale, ed è presente sul territorio nazionale con 15 centri e 32 unità di ricerca, di cui una in Trentino, a Villazzano.
Presso l’Istituto Agrario di San Michele all'Adige, nell’ambito di un incontro tra il consiglio di amministrazione del CRA di Roma e i responsabili dell’attività di ricerca di San Michele, sono state presentate le attività congiunte che saranno realizzate nel settore ambientale e, più in generale, agricolo ed agroalimentare.
"Per l’Istituto di San Michele questo accordo consente di consolidare la propria appartenenza al circuito della ricerca a livello nazionale e internazionale", ha spiegato il presidente Giovanni Gius, indicando il settore applicativo del genoma della vite il primo ambito di operatività, in particolare, per quanto riguarda il miglioramento della qualità dei vitigni coltivati, la creazione di varietà che si adattino meglio ai diversi territori e l’aumento della resistenza della vite alle malattie per ridurre i trattamenti.
"Questo accordo mette insieme due eccellenze, CRA e Iasma, per migliorare i servizi all’agricoltura e rendere competitivi i prodotti del comparto agroalimentare", ha sottolineato Romualdo Coviello, presidente del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura di Roma.
All’incontro erano presenti, tra gli altri, il dirigente del Centro sperimentale, Roberto Viola con i responsabili delle diverse attività di ricerca Iasma, mentre per il CRA, sono intervenuti il direttore scientifico, Riccardo Aleandri, il Consiglio di amministrazione, ed il direttore dell’unità di ricerca di Villazzano, Massimo Bianchi.
Al termine dell’incontro la delegazione romana si è recata nei laboratori del Centro sperimentale ed ha visitato il CRA di Villazzano.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 "Packaging in plastica: l'Europa penalizza l'ortofrutta e non chi crea davvero disastri ambientali"
- 2023-03-31 A marzo risale la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-03-31 L'ortofrutta fresca a Cibus Connecting Italy 2023
- 2023-03-31 Sulla fragola si può continuare a investire
- 2023-03-31 A causa dell'inflazione più produttori egiziani si orientano su macchinari di seconda mano
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata