Ancora una buona annata per i melicoltori venostani
La raccolta 2008 è stata abbondante in Val Venosta: complessivamente le 7 cooperative VIP, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, hanno superato quota 292.000 tonnellate, segnando un ulteriore incremento rispetto alla già abbondante raccolta del 2007. In crescita anche la produzione di mele BIO Val Venosta che ha registrato un +31% passando dalle 14.231 tonnellate del 2007 a 18.705 ton.
Varietà
Grazie all’ottimo clima, all’elevata altitudine della zona di produzione e alle condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli VI.P vanta anche quest’anno un raccolto molto soddisfacente in termini di pezzatura e qualità: la Golden Delicious si conferma la varietà più importante con oltre i 3/5 della produzione (198.228 tons, pari al 67% della produzione) con mele succose, particolarmente rinfrescanti e croccanti, la cui buccia gialla ha assunto anche quest’anno, complice l’elevata escursione termica durante il periodo della raccolta, la tipica "faccetta rossa" delle mele di alta montagna.
Seconda in ordine di produzione è la Red Delicious con 32.448 tons: buoni risultati hanno raggiunto anche tre varietà di tendenza quali Gala, Jonagold e Pinova che assieme raggiungono quota 10% del raccolto. Da segnalare la fase di sperimentazione per nuove varietà, tra cui grandi aspettative sono riposte nella Kanzi.
Marchio amélie
Le mele Val Venosta vengono coltivate in natura e le grandinate estive hanno lasciato qualche segno su una parte della produzione venostana: mele che non sono perfette dal punto di vista estetico, ma che possono vantare le stesse eccezionali caratteristiche organolettiche e qualitative che da sempre identificano la produzione melicola della valle. Queste mele vengono commercializzate con il brand amélie (distinto dallo storico "Val Venosta", utilizzato esclusivamente per la prima categoria) che garantisce il rispetto degli altissimi standard qualitativi VI.P.
Consorzio VIP in cifre
Fatturato gruppo VI.P (stagione 2007-08): 215 mio. euro
Produttori ortofrutticoli: 1.800
Cooperative associate: 7 (TEXEL Naturno, JUVAL Castelbello, MIVOR Laces, MEG Martello, GEOS Silandro, ALPE Lasa, OVEG Oris)
Ettari di terreno coltivato che inizia a 500 metri e prosegue fino a circa 1.100 metri di quota: 5.000
Mele: 311.000 tons
Verdure: 4.380 tons
Piccoli frutti: 680 tons
Capacità di magazzino: 271.000 tons
Capacità di cernita/ora: 240 tons
Capacità di confezionamento/giorno: 1.500 tons
Mercati: 39
Mercati principali: Italia, Germania, Paesi Scandinavi, Spagna, Grecia, Russia