

Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
A cura di Vittorio Fili'
Resoconto del 20mo Forum di Medicina Vegetale di Bari
Si è svolto il 4 dicembre presso la Fiera del Levante di Bari, con una grande partecipazione di tecnici e operatori di filiera nonostante la giornata di pioggia e il vento fortissimo, il 20mo Forum di Medicina Vegetale.
Nella prima sessione si sono discusse le evoluzioni dell’ortofrutta sia sotto gli aspetti scientifici che di filiera. Le relazioni, tutte di alto livello, sono state seguite con grande interesse e partecipazione, cui è seguito un vivace dibattito.
Matthias Geuder di Univeg, nonostante le difficoltà logistiche dovute al meteo, è riuscito ad onorare l'impegno e a presenziare al Forum.
Nella seconda sessione le società agrochimiche hanno presentato relazioni sull’impiego di mezzi di lotta integrata ai parassiti, mentre nella terza sessione si è parlato di parassiti emergenti e di controllo della Tignoletta della vite con il metodo della Confusione Sessuale.
C'è stata anche una richiesta di intervento da parte di APEO, l'Associazione Pugliese Esportatori Ortofrutticoli, che, per bocca del suo presidente Giacomo Suglia (nella foto qui accanto), ha espresso una critica per il recente attacco di Lega Ambiente alla filiera dell'uva da tavola.
"In questi ultimi anni - ha ricordato Suglia - in collaborazione con la GDO, abbiamo convenuto di produrre un’uva con un massimo di 5 residui al 30% di quello ammesso. Noi aziende siamo certificate sia nella produzione, vedi GlobalGAP, sia nel confezionamento, e nel rispetto di norme sempre più restrittive per una maggiore tutela dell’ambiente".
"Tutto ciò per migliorare le qualità sanitarie del prodotto, senza trascurare le qualità organolettiche. E’ interesse di tutti noi migliorare sempre di più le nostre produzioni con l’ausilio della scienza, perché migliore è la produzione, migliore sono i risultati economici dell’impresa".
Per maggiori informazioni:
Vittorio Filì - Email: vittorio.fili@alice.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli