Istituto Agrario di San Michele: decodificato il genoma del mitocondrio della vite
Aver decifrato il codice genetico di questo organello, considerato la centrale energetica della cellula, consentirà di chiarire l’origine e l’evoluzione delle specie di vite, inclusi gli studi sull’addomesticamento della specie da vino, ma fornirà anche interessanti informazioni sulla biologia della specie e sulle relazioni genetiche tra le varietà coltivate e le viti selvatiche.
I mitocondri sono presenti a centinaia sia nelle cellule animali sia inquelle vegetali. Questi organelli regolano i meccanismi ditrasformazione degli zuccheri e producono l’energia necessaria pertutte le funzioni cellulari, quali il trasporto delle sostanzenutritive che, attraverso i vasi conduttori dalle radici salgono alleparti aree.
Il genoma del mitocondrio è piuttosto piccolo negli animali egrande, fino a oltre 700.000 nucleotidi, nelle piante. Nel caso dellavite questo piccolo genoma contiene circa 60 geni simili a quelli dispecie vegetali già studiate.