Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Istituto Agrario di San Michele: decodificato il genoma del mitocondrio della vite

L’Istituto Agrario di San Michele all’Adige fa un altro passo in avanti e presenta la sequenza del DNA del mitocondrio della vite, con la pubblicazione di un articolo su "Molecular Biology and Evolution", giornale scientifico con elevato fattore di impatto.

Aver decifrato il codice genetico di questo organello, considerato la centrale energetica della cellula, consentirà di chiarire l’origine e l’evoluzione delle specie di vite, inclusi gli studi sull’addomesticamento della specie da vino, ma fornirà anche interessanti informazioni sulla biologia della specie e sulle relazioni genetiche tra le varietà coltivate e le viti selvatiche.

I mitocondri sono presenti a centinaia sia nelle cellule animali sia inquelle vegetali. Questi organelli regolano i meccanismi ditrasformazione degli zuccheri e producono l’energia necessaria pertutte le funzioni cellulari, quali il trasporto delle sostanzenutritive che, attraverso i vasi conduttori dalle radici salgono alleparti aree.

Il genoma del mitocondrio è piuttosto piccolo negli animali egrande, fino a oltre 700.000 nucleotidi, nelle piante. Nel caso dellavite questo piccolo genoma contiene circa 60 geni simili a quelli dispecie vegetali già studiate.
Data di pubblicazione: