Migliorano le abitudini alimentari degli adolescenti italiani
Tra gli snack consumati quotidianamente dai ragazzi risultano ai primi posti latte (56,1%) e frutta (52,9%). Seguono succhi di frutta, biscotti e cereali e solo molto più in basso le famigerate merendine confezionate (17,2%, con il 20% dei maschi e il 13% delle femmine). Le bevande gasate vendono consumate quotidianamente da poco più di un quarto del campione.
Il dato soddisfa il Gian Paolo Salvioli Direttore del Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche dell'Università di Bologna: "Una delle principali cause di sovrappeso e obesità nei bambini e negli adolescenti è data da un eccesso di alimentazione e spesso questo eccesso non riguarda i pasti principali, ma proprio i cosiddetti fuori-pasto. Constatare che tra gli adolescenti si stia sviluppando la tendenza a consumare alimenti più idonei è una piacevole sorpresa e può essere il primo passo verso una auspicabile inversione di tendenza".