Arriva il freddo e la produzione agricola bergamasca si riduce ai minimi termini. Frutta e verdura ora provengono dal sud Italia e dall'estero. Siamo in piena stagione per gli agrumi italiani: ottimo il rapporto qualità-prezzo per le clementine, e prezzi in discesa per le arance: finora la parte del leone l’ha fatta la varietà navelina, da Calabria e Sicilia, ma verso fine novembre ha fatto la sua comparsa anche il tarocco, i cui prezzi sono attesi in discesa nelle prossime settimane via via che aumentano le quantità disponibili. Questi alcuni dei dati forniti da Bergamo Mercati Spa.
Probabilmente scenderanno anche le quotazioni dei kiwi, che paiono scontare un eccesso di offerta, mentre viceversa i prezzi degli ananas, finora contenuti, probabilmente saliranno come sempre accade durante le festività. In flessione i prezzi dei cachi in generale e delle castagne nei calibri più grossi. Stabile la situazione per le mele (eccesso di offerta di Golden), le pere (scarsità di prodotto e valori di mercato superiori all’anno scorso per Kaiser e Abate) e l’uva (domanda debole).
Le verdure - recita la nota di Bergamo Mercati Spa - hanno conosciuto una situazione generale stazionaria fino all’arrivo del freddo, quando i prezzi di molti articoli si sono alzati, anche se in misura limitata. Per cavolfiori e broccoletti i prezzi sono saliti di una decine di centesimi nell’ultima settimana, mentre cipolle e patate presentano stabilmente una gamma molto ampia di varietà e di prezzi per tutti i gusti e le tasche. Tra i carciofi, lo spinato sardo, dalle quantità più ridotte, è quello che presenta i prezzi più alti, mentre meno costosi risultano gli spinati di altre provenienze e i carciofi senza spine: comunque finora è rimasta poco interessante anche la domanda di consumo, che però dovrebbe salire d’ora in poi.
Aumentano i prezzi delle melanzane (spagnole e siciliane), e in salita sono anche i peperoni, per i quali sta aumentando parecchio la quantità di prodotto spagnolo di buona qualità, che va ad affiancare quello campano e siciliano. In decisa ascesa, com’è naturale essendo ormai in piena stagione, il prezzo del radicchio rosso tardivo trevisano, mentre sono in calo tutti gli altri radicchi; lieve aumento per le lattughe, stabili su bassi livelli i finocchi e i fagiolini nordafricani (questi ultimi con qualche accenno di flessione). In calo il pomodoro ciliegino, mentre la zucchina oscilla per pochi centesimi, eccetto il prodotto di provenienza laziale che spunta qualche decina di centesimi in più in forza di migliore colore pezzatura e capacità di conservazione.
Per le prossime settimane ci si dovrebbe attendere un rinforzo delle quantità e delle quotazioni, come di consueto a dicembre sotto la spinta delle feste di Natale e fine anno.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Lanciata l'app InfoCSO nel punto vendita Alì di Bologna
- 2023-03-22 Gli elevati prezzi delle verdure determinano rincari per gli alimenti in Svezia
- 2023-03-17 Il dilemma del pack: sostenibilità, praticità, tecnologia
- 2023-03-17 Anche sul punto vendita il Servizio di Prima Classe di VIP
- 2023-03-14 "Prediligere il contenuto rispetto a un freddo e austero bollino da 0,99 euro"
- 2023-03-13 Una nuova catena di prodotti ortofrutticoli locali
- 2023-03-10 "Collaborare con la GDO è possibile, ma serve una solida organizzazione"
- 2023-03-06 "Ci sono catene che non capiscono l'aumento dei prezzi, e preferiscono avere gli scaffali vuoti"
- 2023-03-03 Il volantino dei supermercati: gioie e dolori
- 2023-02-24 "Sciopero dell'acquisto: può esercitarlo solo il consumatore, non sia un'imposizione"
- 2023-02-23 Il supermercato online Tulips acquisisce un'altra azienda
- 2023-02-21 Si alza il livello del commercio ortofrutticolo europeo
- 2023-02-20 Logistica automatica per l'ortofrutta di Conad
- 2023-02-20 Nuove varietà di mele: la collaborazione con la GDO arma vincente per il successo
- 2023-02-14 Dopo la crisi dei prezzi di gennaio per eccesso produttivo, a febbraio c'è forte carenza di verdure
- 2023-02-10 Il "tradimento" dell'importazione dall'estero
- 2023-02-03 Gianni Cavalieri è il nuovo presidente di Despar Italia
- 2023-02-02 Despar e ALDI partecipano di nuovo all'iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca"
- 2023-01-27 Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- 2023-01-26 Pagoda quotata alla Borsa di Hong Kong