

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Avviati negoziati UE-Svizzera su liberalizzazione totale degli scambi nel settore agroalimentare
Data la vicinanza geografica e il volume degli scambi bilaterali, tale liberalizzazione è nell’interesse di entrambe le parti. I negoziati sono la logica continuazione di un processo di liberalizzazione che era già stato avviato con l’accordo del 1972 e che ha il suo fondamento, per quanto concerne il settore agricolo, nell’accordo agricolo bilaterale del 1999.
I negoziati su tematiche non tariffarie quali la sicurezza alimentare e il cibo per animali, saranno infatti un elemento a sé stante di questi negoziati. Questa parte di negoziati inizierà in un periodo successivo e ricadranno sotto la responsabilità della Commissaria responsabile della Sanità, Androulla Vassilou.
Scambi agricoli tra l’Unione europea e la Svizzera
Nel 2007 le esportazioni agroalimentari dell’Unione europea verso la Svizzera sono ammontate a 4,7 miliardi di euro, mentre il valore delle importazioni dell’Unione europea dalla Svizzera è stato di 2,7 miliardi di euro. La Svizzera è il terzo partner commerciale dell’EU nel settore. Il 70% delle esportazioni agricole svizzere è destinato al mercato UE e il 7% delle esportazioni agroalimentari UE sono dirette verso la Svizzera.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-23 L'agricoltura siciliana guarda al futuro e chiede risposte alle Istituzioni
- 2023-09-22 V80/S, una Giostra di precisione ed efficienza
- 2023-09-22 Meno investimenti in sistemi di copertura, nonostante il cambiamento climatico
- 2023-09-22 Nuove serre per altri 6000 metri quadrati protetti
- 2023-09-21 Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua
- 2023-09-21 Progetto Biofruitnet, per lo sviluppo e il sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
- 2023-09-21 "Dal 2016 si sono persi circa 4.000 ettari di kiwi a livello regionale"
- 2023-09-21 Una controversia di lavoro scatena le proteste e l'intervento della polizia
- 2023-09-21 La sostenibilitá passa anche per il packaging
- 2023-09-21 I risultati del programma di miglioramento genetico dell’uva da tavola della Rete IVC
- 2023-09-21 Grecia: i danni causati dalle inondazioni sono stimati in miliardi
- 2023-09-20 Le selezionatrici di ultima generazione individuano le infestanti negli ortaggi verdi
- 2023-09-20 Italia top exporter di prodotti agroalimentari bio in Europa
- 2023-09-20 Agrisolare, ecco tutti i finanziamenti per le aziende ortofrutticole
- 2023-09-20 "La coltivazione in semi-substrato garantisce un attecchimento rapido e uniforme subito dopo la semina"
- 2023-09-20 "Piattaforma di scambio concentrata per la cura dei fornitori e l'acquisizione di nuovi clienti"
- 2023-09-20 La criminalità informatica sferra un grave colpo a Royal HZPC Group
- 2023-09-19 L'Egitto adotta severe misure per combattere la violazione dei diritti di proprietà intellettuale sulla frutta esportata
- 2023-09-19 ILIP partner per la filiera ortofrutticola sostenibile
- 2023-09-18 Neve tardiva in Sudafrica mentre il Paese si prepara per El Niño