Piu' attenzione al lavoro con il profumo di limone
Gli studiosi hanno evidenziato e classificato tre categorie fondamentali di odori-profumi naturali, che a loro parere corrispondono statisticamente ad attivazioni di risposte comportamentali condivise dalla maggioranza degli individui che sono stati sottoposti alle esperienze di studio.
I risultati di indagine offrono risposte molto specifiche che riguardano:
1) la stabilizzazione del tono dell’umore (essenze di camomilla, finocchio, gelsomino, ginepro, issopo, melissa, mirra, mirto, neroli, pino, rosmarino, zenzero)
2) l'aumento del desiderio sessuale (essenze di basilico, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, menta, muschio, patchouli, rosa, sandalo, ylang-ylang, vetiver)
3) la distensione neuromuscolare (essenze di arancio amaro, incenso, lavanda, maggiorana, mandarino, salvia e verbena)
Per quanto riguarda l’armonia produttiva nel posto di lavoro se l’ambiente - come afferma Vittoria Neri Counselor - è profumato al limone, chi lavora al computer fa il 54% di errori in meno di battitura, con il gelsomino il 33% in meno e il 20% in meno con la lavanda. Per calmare e rilassare i clienti che vanno a lamentarsi, invece, il limone e l’eucalipto vengono usati in alcune banche per aumentare la vigilanza e l’attenzione del personale.