Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Dal Metapontino incremento export

Ortofrutta Made in Italy +34% sul mercato russo

Nei primi mesi del 2008 le esportazioni italiane verso la Russia sono aumentate del 26,7% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 3.423 milioni di euro. Di queste il 33,9% deriva dal comparto dei prodotti agricoli, segnalando l'apprezzamento del mercato russo per le produzioni agroalimentari di qualità. Forti crescite si sono registrate anche per regioni piccole esportatrici quali la Basilicata che nel 2007 ha visto crescere del 203% l'export complessivo. In particolare nel settore ortofrutticolo il Metapontino si va a configurare come una nuova zona di espansione per i produttori più dinamici. La Regione sostiene gli operatori e crea collaborazioni istituzionali con i grandi importatori e con le società di commercializzazione.

In occasione della IFE Fresh Produce di Mosca (tenutasi dal 5 al 7 novembre 2008) l'assessore regionale all'Agricoltura Roberto Falotico ha guidato una delegazione di imprenditori che ha sottoscritto contratti per la fornitura di prodotti agroalimentari. L'assessore ha incontrato l'ambasciatore italiano Vittorio Claudio Surdo al quale ha manifestato l'interesse della Basilicata ad essere presente in Russia superando la fase di intermediazione che di fatto è praticata dall'Olanda e avendo un rapporto diretto con i più qualificati grossisti di prodotti agricoli. In particolare, la Basilicata si presenta sul mercato russo con le produzioni più qualificate della fascia Metapontina, innanzi tutto con l'uva da tavola.

L'assessore ha illustrato la potenzialità del settore sotto il profilo della qualità, della varietà e della capacità quantitativa. Altri prodotti da immettere sullo stesso mercato sono le fragole, albicocche, pesche. Durante l'incontro, è stata particolarmente trattata la possibilità di costruire relazioni commerciali anche nel settore vitivinicolo.

Falotico ha insistito sul tema della tracciabilità attraverso l'utilizzazione del marchio ombrello "Orizzonti Lucani" come elemento che contraddistinguerà i prodotti dell'agroalimentare lucano, ma soprattutto in difesa dei consumatori e dei produttori.
L'ambasciatore e il responsabile dell'ufficio economico-commerciale dell'Ambasciata italiana a Mosca, nell'esprimere apprezzamento per l'iniziativa della Regione, hanno confermato le potenzialità che può esprimere il mercato russo rispetto a prodotti di qualità italiani e del Metapontino.

L'assessore Falotico ha quindi proposto di affidare agli uffici dell'ambasciata, conoscitori del mercato russo, la predisposizione di una selezione di buyers da ospitare in Basilicata nella prossima primavera per costruire una solida, diretta e concreta relazione economica.

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto