Nei primi mesi del 2008 le esportazioni italiane verso la Russia sono aumentate del 26,7% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 3.423 milioni di euro. Di queste il 33,9% deriva dal comparto dei prodotti agricoli, segnalando l'apprezzamento del mercato russo per le produzioni agroalimentari di qualità. Forti crescite si sono registrate anche per regioni piccole esportatrici quali la Basilicata che nel 2007 ha visto crescere del 203% l'export complessivo. In particolare nel settore ortofrutticolo il Metapontino si va a configurare come una nuova zona di espansione per i produttori più dinamici. La Regione sostiene gli operatori e crea collaborazioni istituzionali con i grandi importatori e con le società di commercializzazione.
In occasione della IFE Fresh Produce di Mosca (tenutasi dal 5 al 7 novembre 2008) l'assessore regionale all'Agricoltura Roberto Falotico ha guidato una delegazione di imprenditori che ha sottoscritto contratti per la fornitura di prodotti agroalimentari. L'assessore ha incontrato l'ambasciatore italiano Vittorio Claudio Surdo al quale ha manifestato l'interesse della Basilicata ad essere presente in Russia superando la fase di intermediazione che di fatto è praticata dall'Olanda e avendo un rapporto diretto con i più qualificati grossisti di prodotti agricoli. In particolare, la Basilicata si presenta sul mercato russo con le produzioni più qualificate della fascia Metapontina, innanzi tutto con l'uva da tavola.
L'assessore ha illustrato la potenzialità del settore sotto il profilo della qualità, della varietà e della capacità quantitativa. Altri prodotti da immettere sullo stesso mercato sono le fragole, albicocche, pesche. Durante l'incontro, è stata particolarmente trattata la possibilità di costruire relazioni commerciali anche nel settore vitivinicolo.
Falotico ha insistito sul tema della tracciabilità attraverso l'utilizzazione del marchio ombrello "Orizzonti Lucani" come elemento che contraddistinguerà i prodotti dell'agroalimentare lucano, ma soprattutto in difesa dei consumatori e dei produttori.
L'ambasciatore e il responsabile dell'ufficio economico-commerciale dell'Ambasciata italiana a Mosca, nell'esprimere apprezzamento per l'iniziativa della Regione, hanno confermato le potenzialità che può esprimere il mercato russo rispetto a prodotti di qualità italiani e del Metapontino.
L'assessore Falotico ha quindi proposto di affidare agli uffici dell'ambasciata, conoscitori del mercato russo, la predisposizione di una selezione di buyers da ospitare in Basilicata nella prossima primavera per costruire una solida, diretta e concreta relazione economica.


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Dal Metapontino incremento export
Ortofrutta Made in Italy +34% sul mercato russo
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele