Coerente con questa visione della frutticoltura, negli anni '90 Trybeca introduce nel cuneese la coltivazione del "Nashi", la cosiddetta pera asiatica, una varietà esotica su cui proprio Trybeca, dopo che molti tentarono di seguirne le orme senza successo, è rimasta l'unica a investire.
Come spiegano alla Trybeca: "Per ottenere risultati apprezzabili, sono stati necessari quindici anni di lavoro ed investimenti. Ma oggi possiamo tranquillamente affermare che il Nashi, con il suo sapore"nuovo" ha un potenziale in campo frutticolo, oltre acostituire una grande opportunità per gli anni a venire".
"Significative produzioni in Corea, Cina, India e Australia, oltre che in Giappone, permettono di trovare il Nashi pronto al consumo praticamente tutto l’anno. Attualmente, però, probabilmente nessuno dei paesi emergenti è riuscito a realizzare un Nashi di qualità che possa competere con la nostra produzione".
Per gustarne al meglio il sapore e le proprietà dissetanti, si consiglia di consumare il NASHI fresco di frigorifero. La buccia è di colore bronzato-arancio, inconfondibile per la sua caratteristica punteggiatura.
Contatti:
Nashi Trybeca
Oderda Fabrizio
Centallo (CN) -Italy
Tel.:













Fax: +39 0171 211984
E-mail: info@nashitrybeca.it
Web: www.nashitrybeca.it
