

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico agrario a Cadenazzo
- Responsabile commerciale per il mercato estero
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
Speciale continua
Basilicata: la Regione decide nuove misure per combattere la Sharka
In questi anni, inoltre, nessuna segnalazione di sintomi da Sharka è pervenuta all'Ufficio Fitosanitario e nessun frutteto monitorato presentava sintomi da Sharka. Per cui i campionamenti e i monitoraggi eseguiti hanno riguardato sempre campi asintomatici. Nel 2008, su segnalazione spontanea di frutticoltori e dei tecnici delle organizzazioni professionali, sono stati prelevati campioni anche da campi, con sintomi evidenti di Sharka. Sono stati analizzati 1799 campioni, 170 dei quali - appartenenti a diverse varietà di Pesco, Nettarine e Albicocco - sono risultati infetti. Le 18 aziende a cui è stata inviata l'ingiunzione di estirpazione obbligatoria dell'intero impianto sono ubicate in agro di Policoro (3), Bernalda (8), Montescaglioso (7). Tutti i frutticoltori, con grande senso di responsabilità, hanno estirpato per intero i loro frutteti infetti.
Le ultime analisi sono state eseguite nei laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios. Dal 2004 al 2007 sono stati utilizzati i metodi sierologici (Test ELISA), adottati a livello nazionale e internazionale, mentre nel 2008 sono stati utilizzati anche metodi molecolari molto più sensibili e affidabili degli immunodiagnostici.
Oltre alla vigilanza del territorio, il Dipartimento Agricoltura ha emanato una Delibera di Giunta Regionale (prevedendo misure a sostegno delle aziende agricole per l'abbattimento di frutteti colpiti da sharka, alle quali si darà seguito con fondi del bilancio 2007 e del bilancio 2008), supportato i vivaisti lucani per l'adesione al sistema nazionale di certificazione volontaria delle produzioni vivaistiche (che attualmente garantisce il massimo livello di qualità a livello mondiale); inserito nel programma di formazione e di esame per l'ottenimento del Patentino (autorizzazione per l'acquisto dei prodotti fitosanitari) argomenti riguardanti la qualità del materiale vivaistico e la sharka; distribuito locandine e materiale divulgativo sulla sharka e discusso del tema in diversi convegni.
Guardando all'immediato futuro, Falotico ricorda che ha già sollecitato il Governo nazionale all'apertura di un tavolo per l'erogazione dei fondi agli agricoltori interessati. Nell'ultimo incontro fra le Regioni Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia convocato per affrontare il problema della Tristeza - virus degli agrumi - tenutosi a Bari il 3 novembre scorso, l'Assessore ha ribadito al tavolo l'assoluta necessità di un impegno comune Regioni-Governo nazionale anche per la questione sharka al fine di accelerare i tempi per l'inquadramento della problematica e la definizione di iniziative volte a sostenere i produttori.
La Regione ha predisposto nuove e più incisive misure di lotta alla patologia: "Un gruppo di lavoro al quale partecipa anche la Basilicata – ha cocluso Falotico - avanzerà al Comitato Nazionale Fitosanitario una proposta per un nuovo decreto di lotta obbligatoria alla Sharka. Inoltre nel 2009, per individuare ulteriori focolai con priorità ai campi realizzati con materiale vivaistico proveniente da fuori regione, abbiamo previsto un monitoraggio capillare. Per il momento, cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i frutticoltori, il Distretto, i vivaisti, le organizzazioni professionali e le organizzazioni di categoria che con grande senso di responsabilità stanno contribuendo in modo costruttivo ad affrontare questa grave emergenza".
Per maggiori informazioni:
Dr. Pasquale Domenico Grieco
Resp. Unità Fitopatologia e OGM
Metapontum Agrobios
S.S. Jonica 106, Km 448,2
75010 Metaponto (MT)
Tel.+39 0835 7401 (centralino)
+39 0835 740264 (Ufficio)
+39-0835 740333 (Laboratorio)
Fax +39 0835 740204
Cell. 338 9959251
E-mail: pdgrieco@agrobios.it
Web: www.agrobios.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-10-03 La migliore stagione di sempre per gli avocado marocchini?
- 2023-10-03 Nel Capo Occidentale le inondazioni hanno avuto un impatto limitato sulle drupacee
- 2023-10-03 Vendite soddisfacenti e prezzi alti per pere e susine spagnole
- 2023-10-03 "Il nostro obiettivo è raddoppiare i volumi di melagrane oltreoceano"
- 2023-10-03 Nonostante il calo delle esportazioni, la popolarità dell'uva da tavola continua a crescere
- 2023-10-03 "Le prospettive per la nuova stagione delle mele biologiche sono migliori rispetto all'anno scorso"
- 2023-10-03 Un kiwi verde che vuole assomigliare al giallo
- 2023-10-03 Fra le novità il nuovo laboratorio di micropropagazione
- 2023-10-02 Uva da tavola pugliese: è un ottimo momento anche all’estero
- 2023-10-02 Focus sul mercato mondiale delle mele
- 2023-10-02 L'Ecuador vuole diventare un player di nicchia per i mirtilli, non concentrarsi sui volumi
- 2023-10-02 "Offriamo completa trasparenza a coltivatori e rivenditori"
- 2023-10-02 "Ci vogliono fino a 20 anni perché una varietà si affermi sul mercato"
- 2023-10-02 "Le nostre varietà principali, Gala e Golden Delicious, godono di un'ottima posizione sul mercato internazionale"
- 2023-10-02 25mo anniversario del marchio Kaki Persimon, con la prospettiva di vendere 110mila tonnellate
- 2023-10-02 "Stiamo registrando una crescita significativa della produzione di datteri Mejhoul"