Interpoma,Fiera internazionale specializzata per la produzione, conservazione ecommercializzazione della mela ospiterà, anche quest'anno, il congresso"La mela nel mondo". Fiera Bolzano intende così creare un luogod‘incontro permanente presso il quale gli operatori provenienti datutto il mondo possano scambiarsi informazioni ed impressioni.L‘appuntamento è dal 6 all'8 novembre 2008 nel quartiere fieristicobolzanino.
Maria Elsler ha intervistato Kurt Werth (nella foto), noto esperto internazionale, nonché responsabile del congresso.
SignorWerth, il congresso internazionale "La mela nel mondo" nell'ambito di"Interpoma 2008", prevede un programma di relazioni che Fiera Bolzanopresenterà in collaborazione con la Ripartizione Agricoltura dellaProvincia Autonoma di Bolzano e il Consorzio Mela Alto Adige.
Esattamente.Il nostro obiettivo è mantenere il livello e ripetere il successodell'ultima edizione. Abbiamo nuovamente invitato a Bolzano numerosirelatori di chiara fama. Nel corso del congresso verranno fornitenozioni ed informazioni che altrimenti richiederebbero una visita atutte le zone di coltivazione della mela del globo. Gli addetti ailavori sono invitati a trascorrere tre giorni in Alto Adige e areperire o a scambiare in loco tutte le informazioni necessarie. Nel2006 sono giunti ad Interpoma operatori in rappresentanza di 38 nazioni.
Ilprogramma dei lavori è dedicato alla coltivazione della mela in tuttoil mondo. Quali sono i temi che verranno illustrati quest'anno?
Lagiornata di giovedì 6 novembre, primo giorno di svolgimento delcongresso, sarà dedicata al mercato mondiale della mela, in particolarea quello asiatico, russo ed europeo. In ambito europeo si ritiene chele organizzazioni di produttori svolgano un ruolo molto rilevante: essesi trovano in un momento molto favorevole grazie anche alle politichedi commercializzazione mirate dell'Unione Europea. L‘Unione ritienemolto importante sostenere pure strategie mirate di prevenzione e digestione professionale di eventuali crisi nelle vendite: “Il ruolo deimercati nella prevenzione delle crisi nel mercato delle mele“ saràproprio uno di temi svolti nell'ambito del congresso.
"L‘armonizzazioneed i nuovi regolamenti nel settore dei fitosanitari" sono il temacentrale del secondo giorno di svolgimento del congresso. Di che siparlerà?
L‘argomento è particolare ed unico: verrà trattatosecondo diversi punti di vista, quello delle autorità europee, dellaricerca, dei produttori e di coloro che operano nel settore dellamedicina in modo tale che i partecipanti al congresso possano farsiun‘idea completa dell'argomento.
Inquesto momento la coltivazione biologica registra un gran successo esarà il tema centrale nel corso del terzo giorno di svolgimento delcongresso. Il consumo biologico è di moda o è la tendenza del futuro?
Unanota ricercatrice prenderà posizione in merito a questo argomento evari relatori illustreranno la situazione nel settore dellacoltivazione biologica e della commercializzazione in Alto Adige, inGermania e negli Stati Uniti. Sicuramente sarà prestata, in questagiornata, particolare attenzione ai nuovi regolamenti comunitari.
Signor Werth, a chi si rivolge il congresso?
Aproduttori e ricercatori, consulenti e commercianti. Abbiamo sceltotemi di attualità che sono al centro di grandi dibattiti. Le relazionisi terranno in italiano, tedesco ed inglese in maniera tale che unnumero più elevato possibile di operatori possa seguire i lavori. Pertre giorni il centro congressi di Fiera Bolzano/Hotel Four PointsSheraton sarà la mecca degli esperti del settore da tutto il mondo.Durante, o a margine del congresso, si animeranno interessantidiscussioni che contribuiranno a consolidare la fama della Fierainternazionale specializzata Interpoma quale attivo luogo di scambiod‘informazioni.
Persaperne di più su Interpoma 2008 e sul congresso "La mela nel mondo" èpossibile contattare lo staff di Fiera Bolzano all'indirizzo:
Fiera Bolzano SpA
Piazza Fiera 1
39100 Bolzano - Italy
Tel.: +39 0471 516000
info@fierabolzano.it
www.interpoma.it


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli
- 2023-02-28 Webinar "Le terre di produzione del kiwi" per i produttori di Zespri SunGold
- 2023-02-27 Giornata frutticola: scopazzi del melo, punto su evoluzione, monitoraggio e ricerca
- 2023-02-27 Convegno "Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP verso la sostenibilità"
- 2023-02-24 Mirtillo in Portogallo: ecco cosa si potrà conoscere al BlueBerry days