Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

L'aglio piacentino si accoda ai prodotti che inseguono l'IGP

Qualche tempo fa, la società cooperativa AINPO ha avviato l'iter della richiesta di riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) per l'"Aglio bianco piacentino". Lo scorso 24 ottobre, il dirigente della Direzione Generale "Sviluppo agroalimentare e qualitàdei consumatori" del Ministero per le Produzioni Agricole edAgroforestali è giunto a Piacenza per fare il punto sull'iter della richiesta.

Il Ministero ha preparato una proposta di disciplinare di produzionedella denominazione "Aglio bianco piacentino", della quale si daràlettura in una riunione di pubblico accertamento fissata per il 3dicembre prossimo nella sala consiliare del comune di Monticellid'Ongina (PC). Sarà fondamentale la presenza, in quella circostanza, ditutte le Organizzazioni professionali e di categoria e dei produttoriinteressati.

Il riconoscimento IGP s'inquadra nella prospettiva di Expò 2015: la Fondazione delleProvince del Nord ovest, di cui la Provincia di Piacenza è sociofondatore, sta infatti preparando un paniere di eccellenze agroalimentari dasottoporre ai milioni di visitatori in occasione del grandeappuntamento milanese, per presentare questa parte di Italiasettentrionale come una nuova "Food Valley".