Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

EFSA: aperta la consultazione su nanotecnologie e sicurezza degli alimenti

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha aperto una consultazione pubblica sulla sua bozza di parere scientifico relativa a nanoscienza, nanotecnologie e sicurezza di alimenti e mangimi, in particolare sui nanomateriali ingegnerizzati (ENM) che potrebbero essere deliberatamente introdotti nella catena alimentare.

Il parere sul quale l'EFSA ha aperto la consultazione delinea "approcci alla valutazione del rischio in questo settore", non è quindi una valutazione di alcuna applicazione specifica di tali materiali, ma costituisce il primo passo perché la Commissione europea possa esplorare misure adeguate ed esaminare la normativa esistente sul tema.

Il gruppo di lavoro e il comitato scientifico che hanno elaborato il parere esamineranno le osservazioni e i contributi emersi nel corso della consultazione; il parere definitivo verrà adottato al termine della consultazione pubblica e terrà conto delle osservazioni pervenute.

Tra le principali conclusioni della bozza di parere, l’impossibilità di estrapolare in modo soddisfacente dati scientifici sulle sostanze chimiche nano e applicarli alle loro versioni di dimensione non nano, con la conseguenza che per stabilire la sicurezza di tali sostanze, è necessario effettuare valutazioni del rischio caso per caso, sulla base di dati specifici raccolti nell’ambito di test di sicurezza e validi per l’applicazione in esame. La bozza di parere auspica inoltre ulteriori dati, ricerche e indagini in modo da prendere in esame le incertezze e superare i limiti attuali.