Lo zenzero: una pianta dalle mille virtu' terapeutiche

Lo Zingiber officinalis è il comune zenzero, noto anche come ginger. Tutti noi conosciamo più che altro la sua radice, dall’aspetto nodoso e ramificato e dal sapore pungente e un po’ piccante. Lo zenzero si trova fresco oppure essiccato, in pezzi o in polvere; e, a parte i suoi usi culinari, noti soprattutto in Oriente, è una pianta dalle mille virtù terapeutiche.

Sotto forma di olio essenziale, da annusare all’occorrenza, può essere utilizzato nell’alleviare nausea e vomito e per aumentare la secrezione salivare, ad esempio in casi di mal d'auto. Va bene anche in caso di disturbi reumatici e artritici, mediante massaggio sulla parte interessata, per due tre volte al giorno, fino al miglioramento. E addirittura in caso di colesterolo alto, possiamo assumerlo sotto forma di capsule oppure imparando ad utilizzarlo fresco o in polvere nella cucina di tutti i giorni.

Lo zenzero ha comunque e soprattutto un’attività antiossidante e anti-invecchiamento e, per questo motivo, da alcuni decenni si sta analizzando il suo utilizzo anche per prolungare la conservazione dei prodotti alimentari a base di carne, in sostituzione degli antiossidanti di natura sintetica, molti dei quali sono o saranno proibiti per legge. 

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.