Il Salone Fruit Logistica di Berlino sarà anche nell’edizione 2009 (4-6 febbraio) la più rilevante piattaforma marketing per i paesi dell’Europa Centrale ed Orientale. Tali Paesi intensificheranno ancora di più, rispetto alle edizioni precedenti, la loro presenza a Fruit Logistica 2009.
I Paesi dell’Unione Europea, come Polonia, Slovenia, Repubblica Ceca e Ungheria, ma anche Paesi non dell’Unione Europea come Serbia, Ucraina e Russia presenteranno a Berlino in un contesto internazionale la loro offerta di prodotti e servizi. Sono attesi operatori professionali da tutti i paesi dell’Est e dell’Europa Centrale.
Il Salone Fruit Logistica è l’appuntamento must per le società ortofrutticole ed i decision maker del commercio dell’Est e del Centro Europa. Tali Paesi approfittano sempre di più di questo appuntamento annuale per presentare la loro offerta di prodotti, per allacciare nuovi contatti e concludere nuovi affari. Dall’altra parte, a Fruit Logistica sempre più operatori dell’Europa occidentale e d’oltreoceano entrano in contatto con espositori dell’Est e del Centro Europa, sondando quindi nuove possibilità per allacciare rapporti commerciali.
Nel programma convegnistico di Fruit Logistica 2009 due conferenze tratteranno il ruolo dei paesi dell’Europa Centrale ed Orientale, quali Paesi partner per il commercio.
I paesi del Sud-Est Europa, Romania e Bulgaria, saranno, con l’inizio del 2009, membri dell’Unione Europea già da due anni. L’incontro dal titolo "Il commercio della frutta e verdura fresca in Romania e Bulgaria – Un bilancio dopo due anni dall’ingresso nell’Unione Europea" (Mercoledì, 4 febbraio 2009, ore 10.00) approfondirà i cambiamenti e gli sviluppi del commercio ortofrutticolo proprio in questi due paesi. Produttori e Commercianti illustreranno le oro strutture operative. Chiuderà l’incontro una discussione aperta, dove verranno approfonditi i singoli aspetti e le varie tematiche.
Negli ultimi anni, i Paesi dell'Est-Europa sono diventati una stabile certezza nel commercio internazionale. Soprattutto nel campo alimentare sono oggi una fonte di impulso importante. La loro forte domanda può influenzare un intero segmento del commercio. Ma incalzano sul mercato internazionale anche come Produttori e Fornitori.
Dopo il Forum, molto seguito, sul mercato russo (tenutosi nel febbraio 2008), si getterà uno sguardo al potenziale della Polonia (Giovedì, 5 febbraio 2009, ore 10.00: Hall Forum: "Polonia – il prossimo Big Player in Europa?"). Ci si porrà la domanda: Come è organizzato il commercio al dettaglio in Polonia, cosa ci si aspetta dai produttori?


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
I Paesi dell’Europa Centrale ed Orientale rafforzeranno la loro presenza al Salone Fruit Logistica 2009
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-30 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2023-03-29 Al via oggi Cibus Connecting Italy
- 2023-03-29 Fioritura del mandorlo al nord: incontro tecnico in campo
- 2023-03-29 Fruitimprese Veneto: convegno "L'impresa del futuro - Ortofrutta - Le nuove sfide"
- 2023-03-27 In arrivo la prima expo del Mandarino Tardivo di Ciaculli
- 2023-03-24 Workshop "La fragola: l'innovazione varietale sostenibile" e open day Nova Siri Genetics
- 2023-03-24 Assemblea nazionale Fruitimprese e convegno su Green Economy e crisi dei consumi
- 2023-03-22 Un Piano Marshall per l'acqua? Sì, ma per recuperare gli ecosistemi
- 2023-03-15 "Vogliamo creare un momento di aggregazione e riflessione"
- 2023-03-15 "Il mercato cinese è pronto a tornare più forte di prima"
- 2023-03-15 Le anticipazioni a TuttoFood fra novel food e tradizione
- 2023-03-10 Giornata tecnica piccoli frutti: punto su difesa e gestione in campo
- 2023-03-10 Assosementi: al via il Corso di formazione sul nuovo regolamento fitosanitario
- 2023-03-09 "La protezione delle piante in un minuto": un concorso per raccontarlo in un videoclip
- 2023-03-08 A Pasqua e Pasquetta un grande evento dedicato alla Fragola di Basilicata
- 2023-03-07 Comincia oggi Foodex Japan: l'Italia dell'ortofrutta trasformata c'è
- 2023-03-06 Convegno "Cimice asiatica, strategie per la difesa sostenibile"
- 2023-03-03 Delineare nuovi scenari per il mondo del food, ortofrutta fresca compresa
- 2023-03-01 Parte oggi la quarta edizione della Biostimolanti Conference
- 2023-03-01 L'International Blueberry Conference affronta i cambiamenti sul mercato europeo dei mirtilli