I carabinieri della Compagnia di Tivoli hanno svolto un servizio coordinato di controllo finalizzato al contrasto dello sfruttamento dell’immigrazione clandestina all’interno del Centro Agroalimentare Roma, di Guidonia. Durante l'attività controllo dei numerosi box commerciali presenti all’interno della struttura, i militari della Stazione di Tivoli Terme hanno denunciato in stato di libertà 5 produttori agricoli del settore ortofrutticolo, per aver impiegato lavoratori extracomunitari privi di regolare permesso di soggiorno.
Nella circostanza i carabinieri hanno arrestato un cittadino egiziano, che svolgeva irregolarmente attività di carico e scarico merce, poiché gravato da un ordine di espulsione emesso lo scorso mese di luglio dall’autorità di pubblica sicurezza. Il blitz dei militari di Tivoli Terme all’interno del Car ha permesso anche di rintracciare oltre 10 extracomunitari privi di permesso di soggiorno, nei confronti dei quali sono state avviate le procedure per l’espulsione dal territorio nazionale.
La costante attività dell’Arma, presente quotidianamente all’interno del Car, tende a contrastare il fenomeno dell’impiego irregolare di cittadini extracomunitari in grado di offrire forza lavoro a basso costo a favore di produttori agricoli e acquirenti. Infatti, giornalmente, decine di cittadini extracomunitari, per la maggior parte di origine maghrebina, mettono "in vendita" al miglior offerente la propria manodopera a prezzi nettamente inferiori rispetto a quelli di mercato, trovando spesso la complicità degli operatori del settore.
L'attività di monitoraggio e di contrasto da parte dei carabinieri ha fatto emergere violazioni della normativa in tema di sfruttamento dell'immigrazione clandestina e della disciplina del lavoro subordinato, con conseguenti ed inevitabili turbative sul piano economico-concorrenziale, che rischiano di pregiudicare il corretto svolgimento delle attività commerciali durante le fasi di contrattazione delle merci.
I risultati operativi ottenuti scaturiscono anche dalla collaborazione esistente tra l’Arma e i quadri direttivi del Centro Agroalimentare di Roma, finalizzata al monitoraggio di un'area commerciale in costante crescita, che ad oggi risulta sicuramente tra le realtà economiche più importanti del centro Italia.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
Lazio: controlli dei carabinieri al Centro Agroalimentare
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"