Anche se di breve durata, la dieta riduce il rischio di problemi cardiovascolari

Mettersi a dieta fa bene al cuore. Se poi la dieta è anche breve, non di più di qualche settimana, fa anche meglio: i suoi effetti benefici sul sangue si traducono infatti in uno scudo nei confronti dei problemi cardiovascolari. La notizia arriva da uno studio condotto dall'Università di Ferrara.

"Le abitudini alimentari - spiega il professor Francesco Bernardi Bernardi del Dipartimento di biochimica e biologia molecolare dell'ateneo ferrarese - rappresentano un elemento chiave per lo sviluppo e il decorso delle malattie croniche, in particolare di quelle cardiovascolari.

Su un campione di donne in pre-menopausa (43-54 anni), in sovrappeso e con un moderato rischio cardiovascolare, il gruppo di ricerca ha valutato gli effetti di un nuovo regime dietetico, che combina le indicazioni contenute nel "National Cholesterol Education Program-Adult Treatment Panel III" con quelle della dieta mediterranea, nota per la sua azione anti-infiammatoria.

"La dieta proposta - spiega il professor Bernardi - dimostra come un intervento dietetico modesto e breve, solo di poche settimane, influenzi non solo parametri come l'indice di massa corporea e il colesterolo totale, ma riduca sensibilmente specifici fattori di rischio trombotico".

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.