Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Metaponto (MT): resoconto del seminario Check Fruit - CMI sugli agrofarmaci

Si è svolto a Metaponto (MT), presso l’azienda agricola sperimentale "Pantanello", in collaborazione con l’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, ALSIA, il seminario tecnico dal titolo: "Norme obbligatorie e requisiti volontari per l’impiego degli agrofarmaci: evoluzione della normativa europea e Protocollo GlobalGAP".

Nella Sala convegni "G. Michetti", alla presenza di circa 70 partecipanti, tra tecnici, operatori agricoli, responsabili qualità e rappresentanti del mondo scientifico, il Responsabile del Servizio di Difesa Integrata dell’ALSIA, Dott. Arturo Caponero, ha fatto un attento excursus sulla evoluzione della normativa europea in tema di residui di agrofarmaci, che trova compimento nel Regolamento Europeo 396/95, che di recente ha sancito l’armonizzazione dei residui massimi ammessi in Europa.


Un momento del seminario

A seguire, l’intervento del Dott. Carmelo Sigliuzzo, Responsabile della sede Sud Italia di Checkfruit – CMi Italy, che ha focalizzato l’attenzione sulla stretta relazione tra normativa cogente e requisiti richiesti dallo standard GlobalGAP, strumento volontario di competitività delle aziende agricole sul mercato internazionale.

Il rispetto della normativa quindi, permette al produttore di poter operare nella legalità, offrendo un prodotto sicuro, e contemporaneamente di raggiungere la conformità ad uno degli standard certificativi volontari tra i più richiesti dal mercato globale.

Ad introdurre e moderare gli interventi, il Dott. Vittorio Filì di Checkfruit – CMi Italy.
Data di pubblicazione: