Metaponto (MT): resoconto del seminario Check Fruit - CMI sugli agrofarmaci
Nella Sala convegni "G. Michetti", alla presenza di circa 70 partecipanti, tra tecnici, operatori agricoli, responsabili qualità e rappresentanti del mondo scientifico, il Responsabile del Servizio di Difesa Integrata dell’ALSIA, Dott. Arturo Caponero, ha fatto un attento excursus sulla evoluzione della normativa europea in tema di residui di agrofarmaci, che trova compimento nel Regolamento Europeo 396/95, che di recente ha sancito l’armonizzazione dei residui massimi ammessi in Europa.
Un momento del seminario
A seguire, l’intervento del Dott. Carmelo Sigliuzzo, Responsabile della sede Sud Italia di Checkfruit – CMi Italy, che ha focalizzato l’attenzione sulla stretta relazione tra normativa cogente e requisiti richiesti dallo standard GlobalGAP, strumento volontario di competitività delle aziende agricole sul mercato internazionale.
Il rispetto della normativa quindi, permette al produttore di poter operare nella legalità, offrendo un prodotto sicuro, e contemporaneamente di raggiungere la conformità ad uno degli standard certificativi volontari tra i più richiesti dal mercato globale.
Ad introdurre e moderare gli interventi, il Dott. Vittorio Filì di Checkfruit – CMi Italy.