La dieta mediterranea protegge i bambini dall'asma
Già da tempo gli scienziati ritengono che l'alimentazione durante la gravidanza e l'infanzia giochi un ruolo importante nel determinare il rischio di un bambino di sviluppare l'asma. In questo nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra la dieta sia dei bambini che delle loro madri durante la gravidanza e lo sviluppo dell'asma e della rinite allergica in un campione di 1.476 bambini di 6-7 anni selezionati casualmente.
Hanno così scoperto che i bambini che nell'anno precedente avevano seguito più da vicino i dettami della tipica dieta mediterranea - molte verdure, frutta e noci, legumi, pesci e cereali e poca carne, pochi latticini, grassi e cibi "spazzatura" - avevano meno asma, rinite allergica, starnuti e prurito agli occhi, come riferiscono la D.ssa Isabelle Romieu dell'Instituto Nacional de Salud Publica de Mexico a Morelos e i suoi colleghi sulla rivista Allergy.
I ricercatori non hanno invece trovato un'associazione tra il consumo di una dieta mediterranea durante la gravidanza da parte della madre e una riduzione del rischio di asma e rinite allergica nel figlio.