
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Consorzio VOG: interessanti potenzialita' di sviluppo per il commercio di mele sul mercato russo
Di ritorno da World Food Moscow, il salone internazionale dell’industria alimentare che si è svolto nella capitale russa dal 23 al 26 settembre, è questo il profilo del Paese tracciato da Gerhard Dichgans (nella foto), Direttore del Consorzio VOG. Dopo tre giorni passati a stringere rapporti con importatori e responsabili delle grandi catene di supermercati, sono positive le impressioni ricevute.
"Da una recente indagine svolta da Ac-Nielsen è emerso che più della metà dei russi mangia frutta almeno una volta al giorno, per un totale di 50 kg ogni anno, con una forte predilezione per le mele", ha spiegato Dichgans sottolineando che: "in cinque anni, i quantitativi di frutta importata sono raddoppiati. Nelle città con più di un milione di abitanti la GDO sta guadagnando terreno rispetto ai mercatini rionali e al canale tradizionale, che per ora dominano le vendite. In futuro sarà quindi determinante riuscire a collaborare con le grandi catene".
Sono circa 10.000/12.000 le tonnellate di mele esportate dal Consorzio VOG verso la Russia: "A Mosca abbiamo incontrato i nostri partner con i quali cooperiamo da anni, a partire già dal 1995", ha dichiarato Gerhard Dichgans.
Al salone moscovita il Consorzio VOG ha partecipato come parte di Macfrut International, il quale ha organizzato alla perfezione la presenza alla fiera di Mosca di altre importanti aziende leader del settore ortofrutticolo italiano.
I delegati di Macfrut International. Clicca qui per un ingrandimento dell'immagine.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"
- 2023-09-25 Gli esportatori di mele polacche non possono ancora spedire grandi volumi in Egitto
- 2023-09-25 "I mirtilli selvatici contengono il doppio degli antiossidanti di quelli coltivati"
- 2023-09-25 L'agricoltura biologica rigenerativa sarà la nuova tendenza?
- 2023-09-22 Iniziata la distribuzione delle piantine di fragola nel bacino del Mediterraneo
- 2023-09-22 Campagna angurie in dirittura d'arrivo, il giudizio è positivo
- 2023-09-22 Candine apre la campagna commerciale 2023 con numeri raddoppiati
- 2023-09-22 Prospettive di esportazione della frutta secca ucraina
- 2023-09-22 "L'Italia è il principale acquirente di nocciole turche"
- 2023-09-22 "Prevediamo un aumento significativo della produzione di pitaya in Spagna"
- 2023-09-22 "Abbiamo raggiunto il picco produttivo della campagna della cherimoya"
- 2023-09-22 "Le varietà Tonik e Canopy rispondono alle reali esigenze di coltivatori e consumatori"
- 2023-09-22 "Dovremmo riuscire ad aumentare le esportazioni verso la Grecia"