Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Appello di Paolo Bruni (Fedagri-Confcooperative):

"L'Europa affidi compiti piu' ampi alle cooperative, per riequilibrare il mercato"

In occasione del "Congresso degli agricoltori europei 2008", svoltosi a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo, alla presenza della Commissaria per l’agricoltura Fischer Boel, il presidente Fedagri-Confcooperative Paolo Bruni (nella foto sotto) ha richiamato nel proprio intervento gli elementi problematici con i quali l'agricoltura europea deve oggi confrontarsi: aumento dei costi di produzione, speculazione finanziaria, riduzione del potere d’acquisto dei consumatori e persistenza di un profondo squilibrio nel rapporto della catena del valore.

Secondo Bruni: "In una situazione di generale incertezza nell’equilibrio di mercato tra domanda e offerta, le cooperative agricole e i produttori organizzati possono rivestire un ruolo centrale per la valorizzazione del prodotto, la garanzia della tracciabilità delle produzioni e il rafforzamento del potere negoziale degli agricoltori nei confronti della grande distribuzione. Per tale ragioni auspichiamo che l’UE accompagni il processo imprenditoriale di consolidamento e di aggregazione delle organizzazioni di produttori e affidi loro compiti nuovi e più ampi nelle azioni di filiera nell’ottica di un sostanziale riequilibrio di mercato".



Si pensi ad esempio al fatto che in Italia - come ha ricordato sempre Paolo Bruni commentando degli ultimi dati sull’inflazione resi noti dall’Istat - la cooperazione agroalimentare è riuscita a tagliare del 4% i costi di produzione, frenando così l’inflazione alimentare. "Ciò è stato reso possibile - ha dichiarato Bruni - proprio grazie alla formula cooperativa che, aggregando le imprese, riducendo i passaggi all'interno della filiera e facendo economie di scala riesce a dare maggiore respiro alle proprie imprese nell’affrontare i crescenti costi di produzione, evitando così che gli stessi si ripercuotano sui prezzi al consumo".

Al termine del suo intervento a Bruxelles, Bruni ha infine ribadito la necessità di "proseguire con decisione la lotta contro l’agropirateria, a difesa del patrimonio delle indicazioni geografiche riconosciute dalla UE" e di rafforzare la politica di promozione delle eccellenze agroalimentari italiane sui mercati internazionali, anche attraverso "lo stanziamento di risorse finanziarie adeguate".

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto