Macfrut ha partecipato alla fiera "World Food" (Mosca, 23-26 settembre 2008), ospitando nei suoi 100 metri aziende produttrici di mele (La Trentina, Melinda, VIP, Vog), agrumi (Oranfrizer, Pannitteri) e uva (Di Donna, Ermes, Messina, Peviani, Pignataro, Puglia Trade). Tre prodotti che in quel Paese sono molto richiesti e hanno forti possibilità di penetrazione.
Clicca qui per un ingrandimento della foto.
Si consideri che la produzione italiana gode dei favori dei consumatori russi e il Paese ha fatto registrare dal 2003 incrementi del PIL (prodotto interno lordo) del +6% e nel 2007 del +8% (mentre in Italia è rimasto quasi fermo), con un aumento del reddito medio del +7%. Per far fronte a tale incremento della capacità di spesa, la Russia ha sviluppato le importazioni di ortaggi e frutta del 25-27% annuo negli ultimi anni.
"Abbiamo verificato da parte dei visitatori della manifestazione moscovita una forte attenzione e richiesta verso le nostre produzioni presentate da gruppi di aziende e non da singoli – commenta al ritorno Luigi Bianchi, coordinatore di Cesena Fiera - le imprese hanno ricevuto operatori russi e di altri Paesi dell’Est ed hanno avuto numerosi incontri interessanti. Per completare, vorrei anche sottolineare che è stata assai apprezzata la presentazione di Macfrut rivolta agli operatori russi".
Uno dei veicoli della diffusione dei consumi di frutta e verdura viene dal forte sviluppo della GDO e le aziende di Area Macfrut si sono recate a visitare alcuni supermercati moscoviti, in un "Retail Tour", realizzato per "toccare con mano" l’organizzazione della distribuzione moscovita. Valentina Piraccini, responsabile dell’ufficio estero di Macfrut, sottolinea l’importanza e l’utilità di questa metodologia, che "nel corso di una missione consente una full-immersion da parte dei nostri operatori nel sistema distributivo del paese visitato".
"La positività della trasferta – aggiunge Domenico Scarpellini, Presidente di Cesena Fiera, la SpA che organizza da 26 anni Macfrut, uno dei maggiori appuntamenti specializzati per l’ortofrutticoltura mondiale - deriva anche dalla scelta di partecipare alle fiere estere assieme ad imprese in base a precisi progetti ragionati e frutto della nostra esperienza. A Mosca, siamo andati con aziende di tre prodotti, le quali hanno aderito a Macfrut International, e con il supporto finanziario dello Sportello Sprint della Regione Emilia Romagna".
Domenico Scarpellini
Macfrut International è un Progetto presentato a Macfrut 2008 e vuole essere una risposta a livello internazionale per il sistema ortofrutticolo italiano. Macfrut ha riunito un gruppo di imprese italiane di primario livello sul piano delle principali produzioni del nostro Paese, per approfondire i progetti di internazionalizzazione della rassegna. Il Progetto ha un duplice aspetto, missioni in entrata di delegazioni di paesi emergenti durante Macfrut e, dall’altra, missioni in uscita sui nuovi mercati più interessanti e promettenti.
Non a caso Area Macfrut sta già preparando la prossima missione a Bangalore (India), in occasione della rassegna "Post Harvest" (20-22 novembre 2008). Parteciperanno (c’è già l’adesione di una decina di imprese) aziende non appartenenti solo alla produzione (come per Mosca), ma a vari momenti della "filiera" (attrezzature, packaging, ecc).


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"