Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La Spagna non esportera' pomodori sul mercato USA per questa stagione

Il mercato nordamericano non si attende grandi spedizioni di pomodori spagnoli per quest'anno; anzi, i volumi si ridurranno quasi a zero. Le esportazioni spagnole continueranno la loro tendenza declinante anche questa stagione come conseguenza di più rigidi standard d'importazione imposti dagli States e come effetto dello sfavorevole rapporto di cambio tra euro forte e dollaro debole.

L'organizzazione ortofrutticola spagnola Fepex ha reso noto che i quantitativi di pomodori esportati saranno praticamente "inesistenti", soprattutto da parte delle due principali regioni produttive: Murcia e Almerìa. La prima non spedirà neppure un solo container di pomodori negli USA nel corso della stagione 2007/08, con ciò seguendo una linea di graduale riduzione dei volumi avviata nel 2004, quando Murcia spedì 50 tonnellate di prodotto verso il mercato nordamericano.

Per quanto riguarda la regione di Almerìa, i volumi spediti saranno "insignificanti", come dichiarato dalla Fepex, dopo che la passata stagione furono esportate 1.413 tonnellate di pomodori (erano 4.964 ton nella stagione 2002/03). La Fepex ha sottolineato che la tale situazione si ripete anche anche altrove nell'Unione Europea, le cui esportazioni di pomodori sono scese l'anno scorso a 6.507 tonnellate, contro le 17.016 ton del 2004.