USA: sequenziato il genoma di uno dei piu' comuni e distruttivi parassiti delle piante
La ricerca potrà aiutare alla realizzazione di nuovi strumenti eco-compatibili per contrastare l'onnipresente nematode, un microscopico vermicello che, insieme ad altri analoghi parassiti, provoca ogni anno danni stimati in 50 miliardi di dollari a varie piantagioni e coltivazioni, come sottolineato dal fitopatologo Prof. Charles Opperman, tra gli autori della ricerca.
Il risultato del sequenziamento del genoma è stato depositato in alcuni database pubblici, in modo da renderlo disponibile alla consultazione da parte di altri ricercatori interessati al nematode e al modo in cui, per esempio, si sviluppa o stabilisce una relazione di organismo-ospite delle piante, eludendo le difese delle stesse.
Il nematode galligeno è il più piccolo organismo animale multicellulare il cui genoma sia stato completamente sequenziato. Lo studio, al quale hanno contribuito anche ricercatori delle Università di Davis e di Berkeley in California, è stato pubblicato online in data 22 settembre 2008 (clicca qui per l'abstract).
Studio originale: Opperman e altri, Sequence and genetic map of Meloidogyne hapla: A compact nematode genome for plant parasitism, Proceedings of the National Academy of Sciences, pubblicato online in 22 settembre 22, 2008 DOI: 10.1073/pnas.0805946105