

Avvisi





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
USA: sequenziato il genoma di uno dei piu' comuni e distruttivi parassiti delle piante
La ricerca potrà aiutare alla realizzazione di nuovi strumenti eco-compatibili per contrastare l'onnipresente nematode, un microscopico vermicello che, insieme ad altri analoghi parassiti, provoca ogni anno danni stimati in 50 miliardi di dollari a varie piantagioni e coltivazioni, come sottolineato dal fitopatologo Prof. Charles Opperman, tra gli autori della ricerca.
Il risultato del sequenziamento del genoma è stato depositato in alcuni database pubblici, in modo da renderlo disponibile alla consultazione da parte di altri ricercatori interessati al nematode e al modo in cui, per esempio, si sviluppa o stabilisce una relazione di organismo-ospite delle piante, eludendo le difese delle stesse.
Il nematode galligeno è il più piccolo organismo animale multicellulare il cui genoma sia stato completamente sequenziato. Lo studio, al quale hanno contribuito anche ricercatori delle Università di Davis e di Berkeley in California, è stato pubblicato online in data 22 settembre 2008 (clicca qui per l'abstract).
Studio originale: Opperman e altri, Sequence and genetic map of Meloidogyne hapla: A compact nematode genome for plant parasitism, Proceedings of the National Academy of Sciences, pubblicato online in 22 settembre 22, 2008 DOI: 10.1073/pnas.0805946105
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla
- 2023-11-10 Una soluzione di imballaggio smart per frutti di piccole dimensioni e funghi
- 2023-11-09 "La scelta di una pianta certificata è il primo passo per avere produzioni di qualità e sostenibili"
- 2023-11-09 Un nuovo melone certificato Label Rouge
- 2023-11-08 "Contro il consumo di spuntini non salutari proponiamo peperoni snack senza semi"
- 2023-11-06 Ultimati nove impianti di fragole in fuori suolo al sud Italia
- 2023-11-06 L'impianto digitalizzato ha salvato la produzione di limoni bio
- 2023-10-26 Lanciato il nuovo snack di sedano
- 2023-10-26 Le novità in mostra all'IFPA 2023