

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Progetto di Veneto Agricoltura: la riscoperta del carciofo violetto di Chioggia
"La ricerca è partita dallo studio del violetto di Sant’Erasmo. – spiega il direttore del centro sperimentale ortofloricolo 'Po di Tramontana' Giannini Michele - Da lì ci siamo accorti dell’esistenza del violetto di Chioggia e abbiamo tentato di recuperare le piante dagli orticoltori".
La storia del carciofo è ancora incerta. La presenza del carciofo nella laguna veneta era infatti probabilmente costituita dalla varietà "Violetto di Chioggia" detto anche "Violetto dell’Estuario" che però fu quasi completamente distrutta dall’eccezionale gelata del gennaio-febbraio 1929. I nuovi impianti furono realizzati con il più resistente Violetto di Toscana.
Il lavoro su Chioggia è partito circa tre anni fa grazie alla collaborazione di Marco Boscolo, libero professionista. "Due sono stati i punti di raccolta delle piante. A Val da Rio, su un terreno già espropriato, coltivato da un anziano contadino di 85 anni, che continuava a curare una carciofaia per uso domestico risalente almeno al bisnonno. – spiega Boscolo – Il secondo germoplasma invece è stato trovato in un orto vicino alla pista ciclabile nei pressi della ex scuola Magnasutti nella zona del Lusenzo".
La pianta di carciofo è una pianta perenne che si riproduce per propagazione. In termini semplici dalla piante madre germogliano dei "cloni", tutti con lo stesso patrimonio genetico. I violetti raccolti a Chioggia sono stati quindi riprodotti e fatti crescere in laboratorio, in ambiente sterile. A primi di ottobre partirà lo studio e l’osservazione di 300 piante, suddivise nelle due varietà raccolte, che verranno coltivate da produttori locali in tre differenti piccole carciofaie, nell’area della gronda lagunare, ed analizzate nelle diverse fasi della crescita dai tecnici di Veneto Agricoltura.
Ci vorranno tuttavia ancora tre anni di ricerca per poter definire con esattezza le caratteristiche del violetto di Chioggia. Le premesse sembrano positive: le piante sono sane e già a livello esteriore il carciofo di Chioggia sembra avere caratteristiche differenti rispetto a quello di Sant’Erasmo.
"Queste iniziative vanno valorizzate e promosse – commenta l’assessore all’agricoltura Romeo Conselvan – Il recupero di produzioni orticole quasi scomparse e la loro tutela potrebbe portare un nuovo valore aggiunto per l’orticoltura locale. Una volta terminata la fase sperimentale, se i risultati saranno positivi, si potrà pensare ad una reintroduzione del violetto di Chioggia a livello locale e a far partire la richiesta di riconoscimento del marchio IGP".
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Quest'anno vogliamo raggiungere il mercato inglese"
- 2023-11-30 "La superficie dedicata al carciofo a Lorca è diminuita del 30 per cento in questa stagione"
- 2023-11-30 La nuova stagione dei pomodori francese sarà ricca di sfide
- 2023-11-30 Le nuove varietà di pomodoro della linea Rugose Defense con alta resistenza al virus ToBRFV
- 2023-11-29 "Un ritardo nella coltivazione dei peperoni potrebbe portare a un areale ridotto di angurie in primavera"
- 2023-11-29 AIT sceglie Eaton per l'automazione dei processi di fioccatura dei broccoli
- 2023-11-29 Giornata di aggiornamento su alcune novità varietali della ricerca italiana
- 2023-11-29 Le rese dei pomodori diminuiscono in Marocco man mano che le temperature si abbassano
- 2023-11-29 Le importazioni ungheresi di pomodori sono aumentate
- 2023-11-28 "Se c’è un modello che funziona ad Almeria, è l'asta"
- 2023-11-28 "Le difficoltà faranno emergere solo gli esportatori più resilienti"
- 2023-11-28 "Dopo un inizio di stagione ottimo, la domanda di ortaggi a foglia e brassiche è diminuita"
- 2023-11-28 Potrebbe ancora ridursi la disponibilità di brassiche dopo le ultime ondate di maltempo
- 2023-11-27 TSWV su pomodoro da mensa: varietà resistenti in arrivo
- 2023-11-27 "Oggi il settore agricolo di Almeria è uno dei pochi redditizi nell'Unione europea"
- 2023-11-27 "Produciamo solo ortaggi di prima categoria"