


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
25-28 settembre
Diciannovesima sagra del pistacchio di Bronte
Il pistacchio di Bronte è unico, dolce, delicato e aromatico insieme. E’ uno spettacolo a vedersi quando non è stato ancora staccato dall’albero e i frutti formano dei grappoli con colori che vanno dal beige rosato, al rosa e al carminio, mentre, sotto il mallo, il guscio bianco fa intravedere la polpa di un verde vivo e brillante, screziata di rosso.
La coltivazione del pistacchio risale ad almeno mille anni fa quando la pianta venne importata in Sicilia durante la dominazione araba e si adattò al clima e al terreno. Gli Arabi hanno fortemente connotato gli usi agricoli e il dialetto dell’isola e questa influenza, forte e decisiva, si ritrova nel dialetto brontese che chiama il pistacchio Frastuca (da Frastuk che in arabo vuol dire pistacchio) e Frastucara la pianta. Tracce arabe si ritrovano anche nell’arte di preparare dolci al pistacchio, arte che fa di Bronte un vero e proprio paradiso per i golosi.
In Siria sorge una città chiamata Psitacco ed è da qui che pare provenga la pianta del pistacchio. Altro luogo d'origine pare sia il Turkestan. I greci e i Romani contribuirono alla sua diffusione nel bacino del Mediterraneo fino a che, appunto, gli Arabi lo introdussero in Sicilia. Raffadali, in provincia di Agrigento, e Bronte, in provincia di Catania, sono le località dell'isola dove la coltivazione del pistacchio ha avuto un particolare sviluppo e continua a costituire un'importante fonte di reddito per gli abitanti.
Grazie alla capacità delle sue radici di penetrare ed insinuarsi anche nei terreni più impervi e rocciosi, il pistacchio ha attecchito anche nelle nere e inospitali sciare, il duro e aspro suolo lavico delle antiche colate che caratterizza le pendici del vulcano.
Durante il mese di settembre e solo negli anni dispari, a Bronte si è nel pieno della raccolta dei pistacchi. I contadini colpiscono con delle verghe i rami più carichi e una pioggia di frutti cade sui teli stesi per terra. Ogni due stagioni gli alberi vengono lasciati riposare, le gemme vengono accecate affinché l’anno dopo si ottenga una produzione più abbondante e una qualità migliore.
Anche per la XIX Edizione della Sagra del Pistacchio 2008 in programma molte manifestazioni e tantissimi appuntamenti golosi e stand che hanno come unico comune denominatore il pistacchio in tutte le sue preparazioni. Mostre, incontri e convegni fanno da cornice all’evento che lo scorso anno ha registrato oltre 300.000 presenze in una settimana provenienti da tutta la regione e non solo.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione