
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Cuneo: momento molto difficile al termine della raccolta delle nocciole
"In Alta Langa il raccolto di nocciole è diminuito del 30% rispetto al 2007, stagione in cui già non si era registrata una grande quantità di prodotto - spiega Piero Bertone, esperto del settore e corilicoltore associato all’Unione Provinciale Agricoltori - Rispetto ai 120.000 quintali che mediamente sono prodotti ogni anno, quest’anno la produzione totale non arriva a toccare i 100.000 quintali. Per contro, la qualità del prodotto è ottima: le nocciole sono state raccolte prima delle piogge, per cui il frutto è sano e presenta intatte tutte le proprietà".
Mentre non si discute circa la qualità del prodotto, c’è grande bagarre intorno al prezzo: si parte da 200 euro per quintale, cifra considerata troppo bassa e per niente remunerativa. "C’è molto sconcerto tra i corilicoltori, che rischiano di chiudere i battenti delle loro aziende - continua Bertone - I costi di produzione sono aumentati del 30% e non si possono operare investimenti per meccanizzare la raccolta quando non c’è un ritorno economico. Inoltre, quest’anno si sono riscontrati gravi problemi con la fauna selvatica: i roditori, in particolare ghiri e scoiattoli, hanno portato molto scompiglio e provocato gravi danni, che vengono risarciti con molto ritardo e non adeguatamente”.
Come se non bastasse, incombe sui produttori nostrani la preoccupante concorrenza delle nocciole provenienti dalla Turchia.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"
- 2023-09-25 Gli esportatori di mele polacche non possono ancora spedire grandi volumi in Egitto
- 2023-09-25 "I mirtilli selvatici contengono il doppio degli antiossidanti di quelli coltivati"
- 2023-09-25 L'agricoltura biologica rigenerativa sarà la nuova tendenza?
- 2023-09-22 Iniziata la distribuzione delle piantine di fragola nel bacino del Mediterraneo
- 2023-09-22 Campagna angurie in dirittura d'arrivo, il giudizio è positivo
- 2023-09-22 Candine apre la campagna commerciale 2023 con numeri raddoppiati
- 2023-09-22 Prospettive di esportazione della frutta secca ucraina
- 2023-09-22 "L'Italia è il principale acquirente di nocciole turche"
- 2023-09-22 "Prevediamo un aumento significativo della produzione di pitaya in Spagna"
- 2023-09-22 "Abbiamo raggiunto il picco produttivo della campagna della cherimoya"
- 2023-09-22 "Le varietà Tonik e Canopy rispondono alle reali esigenze di coltivatori e consumatori"
- 2023-09-22 "Dovremmo riuscire ad aumentare le esportazioni verso la Grecia"