Vai al reportage fotografico per vedere la relazione completa di Silvio Ermini in occasione dell'Asiafruit Congress - 16 immagini
A commento di questa importante esperienza, Silvio Ermini dichiara: "Ho praticamente partecipato a tutti i congressi ortofrutticoli in Asia, da quando sono stati organizzati, e quest'anno ho riscontrato una maggiore partecipazione: dalla iniziale curiosità che si percepiva negli anni '90 su quanto si stava verificando sul mercato cinese, al crescente interesse di oggi a conoscere nuovi prodotti, nuovi possibili partners commerciali e nuove opportunità".
"Oggi l'Asia non è solo rappresentata dalla Cina, bensì è un insieme di vari mercati, con esigenze merceologiche differenti. Ad esempio il Giappone è il maggior mercato in termini di valore. A livello globale, l'Asia valeva per il nostro settore 5.818 milioni di dollari USA nel 2007, con un incremento del 35% rispetto al 2000. I paesi più attivi dell'area sono la Cina (escluso Hong Kong), l'India e la Cambogia. La Cina è il mercato che prevede l'aumento più consistente nell'import di frutta nel prossimo futuro, a causa del crescente consumo interno".
Importazioni di frutta da parte dei paesi asiatici, espresse in tonnellate e divise per paese di origine
USA | Sudafrica | Nuova Zelanda | Cile | Australia | Italia | Perù | Totale | |
Bangladesh | 714 | 1.123 | 3.719 | 5.556 | ||||
Cambogia | 1.142 | 129 | 15.584 | 129 | 16.986 | |||
Sri Lanka | 1.686 | 143 | 22 | 3.424 | 22 | 5.297 | ||
Cina | 38.275 | 3.864 | 14.530 | 17.076 | 584 | 258 | 5.247 | 79.834 |
Hong Kong | 110.576 | 94.055 | 20.444 | 36.834 | 40.197 | 2.717 | 304.823 | |
Indonesia | 38.174 | 6.229 | 2.402 | 2.930 | 12.673 | 172 | 62.580 | |
India | 34.713 | 145 | 5.194 | 19.150 | 2.457 | 770 | 62.429 | |
Giappone | 316.659 | 136.100 | 120.929 | 34.631 | 16.432 | 624.752 | ||
Corea del Sud | 100.050 | 16.302 | 44.697 | 39.744 | 616 | 201.408 | ||
Malaysia | 35.391 | 9.641 | 6.824 | 4.666 | 29.672 | 358 | 86.553 | |
Pakistan | 22 | 22 | ||||||
Filippine | 12.524 | 1.238 | 688 | 3.039 | 53 | 17.542 | ||
Singapore | 19.339 | 14.552 | 8.034 | 1.291 | 15.505 | 1.067 | 59.788 | |
Thailandia | 19.456 | 243 | 2.991 | 1.561 | 4.316 | 108 | 28.674 | |
Taiwan | 105.156 | 9.582 | 47.818 | 51.666 | 4.648 | 1.561 | 220.431 | |
Vietnam | 9.255 | 3.593 | 634 | 1.231 | 2.921 | 85 | 567 | 18.285 |
Totale | 843.132 | 296.810 | 275.335 | 229.403 | 137.164 | 7.300 | 5.814 | 1.794.957 |
"La diversificazione dei prodotti e delle esigenze è immensa. Per esempio, lo stesso grappolo d'uva, della stessa varietà (Red Globe), non può essere commercializzato ovunque in Asia: a Hong Kong e in Cina la colorazione deve essere più sul rosa e i chicchi tondi, mentre a Taiwan si preferiscono lunghi e scuri, in Corea e in Giappone scuri e tondi. Per poter esportare, perciò, da una parte ci aiuta l'esperienza, ma la velocità con la quale questi mercati evolvono rende non sempre facile riuscire a capire qual è il prodotto giusto per il nostro cliente".
Ci vuole un a struttura organizzativa a livello mondiale per poter competere con i produttori americani, cileni, peruviani, sudafricani, ai quali oggi si stanno affiancando quelli indiani, cinesi e thailandesi, con il loro commercio inter-asiatico, oltre a tanti altri attori che si inseriranno in questo scenario nel breve-medio termine.
Purtroppo noi italiani rappresentiamo una quota di mercato molto piccola, 1-2% in termini di volume, in quanto i nostri produttori si concentrano soltanto sui mercati a noi vicini in Europa, trascurando questo importante bacino dalle grandi e interessanti prospettive future".
"Concludendo con una nota positiva: sarà stato un caso, ma proprio la settimana scorsa è stata ufficializzata l'imminente apertura del mercato cinese al kiwi italiano.
Infatti una delegazione cinese è attesa in Piemonte e in Emilia per metà ottobre, per visionare i campi e le strutture produttive e recepire il protocollo d'intesa, definendo le condizioni per le forniture del prossimo raccolto di kiwi. Quindi si potrà spedire la merce direttamente ai porti Cinesi, evitando i commercianti di Hong Kong. Finalmente ci stiamo muovendo!".
Vaial reportage fotografico per vedere la relazione completa di SilvioErmini in occasione dell'Asiafruit Congress - 16 immagini
Contatti:
Silvio Ermini
Vanguard International - Europe
Director, Europe & North Africa Sales & Procurement
Tel: + 39-010-362-2525
Fax: + 39-010-316-958
Email: [email protected]