
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
A cura di Vito Vitelli
Nuove varieta' di albicocco: Pinkcot®
PINKCOT*® Cotpy (Cov EU n°13109)
Frutti di PINKCOT*® prossimi alla raccolta, la pezzatura varia da 3A a 4A (diametro 50-55 mm), il peso medio è intorno a 85 g. La colorazione dell’epidermide è aranciata con sovraccolore ("blush") rosso uniforme su oltre il 60% della superficie
Pianta: albero di buona vigoria e portamento intermedio. Le branche tendono ad aprirsi sotto il peso dei frutti. Fioritura precoce, di entità da normale ad elevata. Varietà autoincompatibile. Impollinatori consigliati (almeno due varietà da collocare in campo in rapporto 1:5): SPRING BLUSH®EA3126TH (cov), BIG RED®EA4006 (cov) e SYLRED (cov).
Pianta di PINKCOT*® al terzo anno. Sono consigliate forme di allevamento a vaso aperto, naturalmente le branche tendono ad aprirsi sotto il peso dei frutti
Frutto: di grossa pezzatura, da 3A a 4A (diametro 50-55 mm), peso medio 85 g, forma rotonda, colorazione dell’epidermide aranciata con sovraccolore (“blush”) rosso uniforme su oltre il 60% della superficie. Qualità gustative buone. L’IR (Indice Rifrattometrico) è compreso tra 10,5 - 11,0 Brix. La polpa è di colore aranciato, succosa e consistente. I profumi del frutto vengono esaltati dopo una breve permanenza in cella frigorifera.
Epoca di maturazione: medio-precoce,16 gg prima di San Catrese#, (3 giorni prima di Antonio Errani).
Periodi di maturazione delle varietà di albicocco del gruppo Escande a confronto con quelli di altre varietà da tempo coltivate nel metapontino
Giudizio d'insieme: varietà interessante per la costante ed elevata produttività (25 t/ha), precoce entrata in produzione, resistenza alle manipolazioni e buona tenuta in post-raccolta. La qualità dei frutti è fortemente influenzata dalla gestione dell’acqua e dalla corretta individuazione dello stadio di maturazione. La raccolta si esegue mediamente in tre o quattro passaggi. La varietà si adatta bene anche nelle zone di pianura.
Suggerimenti tecnici: si consiglia di adottare forme di allevamento a vaso aperto. La potatura deve mirare solo al rinnovo delle formazioni fruttifere. Per evitare di compromettere la qualità del frutto occorre fare un uso razionale dei fertilizzanti azotati.
Giovane impianto di albicoccheto a Perpignan (Francia) costituito per metà da piante di PINKCOT*® e metà da piante di SPRING BLUSH® disposte a file alterne. La presenza di entrambe le cultivar assicura un buona impollinazione incrociata e consente di raggiungere eccellenti risultati produttivi su tutte e due le varietà.
Legenda (*)Varietà protetta da brevetto moltiplicabile solo su licenza di Escande pépinières; ® Marchio registrato; (#) San Castrese si raccoglie nel Sud Italia intorno al 15 giugno. COV: Certificato di Ottenimento Vegetale.
Per maggiori informazioni:
CO.VI.L. - Consorzio Vivaisti Lucani
Via Enrico Mattei, 28
75020 Scanzano Jonico (Matera)
Italy
Tel./Fax: +39 0835 954775
Cell.: +39 339 2511629
Sito web
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche
- 2023-09-28 Kaki italiani Rojo Brillante, a breve si comincia
- 2023-09-27 Sud d'Italia: ai nastri di partenza le Bouche de Betizac, con calibri importanti
- 2023-09-27 Da tutto il mondo per fare il punto sui piccoli frutti
- 2023-09-27 Ottobre: tempo di annona, avocado e mango nella provincia di Reggio Calabria
- 2023-09-27 Fragole: piante fresche pronte per trapianti al sud
- 2023-09-27 "L'offerta inferiore di uve spagnole e greche fa bene alle vendite"
- 2023-09-27 Sono partite le ultime spedizioni di Zespri della stagione 2023
- 2023-09-27 Folta partecipazione al panel test su 27 nuove selezioni di uva da tavola
- 2023-09-27 Il trial in Libano su avocado Hass precoce innestato sembra promettente
- 2023-09-27 Stime al ribasso per i volumi di mango del Perù, a causa del clima caldo
- 2023-09-27 "Per via del violento cambiamento meteo, registriamo perdite di circa il 60 per cento"
- 2023-09-27 Presentato un impianto di lavorazione all'avanguardia per la frutta a nocciolo
- 2023-09-27 Prezzi alti per il pistacchio di Bronte DOP
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"