

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Ricerca: i funghi favoriscono la ricrescita degli alberi
L’esperimento è avvenuto grazie a vegetali il cui apparato radicale vive in simbiosi con i funghi. Mettendo a dimora numerose Thunbergia grandiflora, rampicante erbaceo che sopporta anche climi torridi, e Solanum, pianta fiorita appartenente al gruppo delle bromeliacee come il pomodoro e le patate, il gruppo di studiosi ha scoperto che il felice "matrimonio" tra questi gruppi garantiva una crescita superiore al normale.
Il motivo? Si chiama "micorrizia" ed è una particolare forma di simbiosi: attraverso un equo scambio di nutrienti, sia i funghi che le piante godono di un commensalismo che fa crescere entrambi in modo rigoglioso. I miceti, poi, possono estendersi molto oltre il fascio delle radici della pianta e questo garantisce un maggiore apporto di sostanze nutritive e di acqua. In cambio la pianta offre al fungo sostanze organiche complesse.
La maggior parte del nostro patrimonio forestale ha rapporti di simbiosi micorrizica con diversi funghi. Un esempio è il larice e il Suillus grevillei, ma anche le aree tropicali – compresa la zona della brasiliana foresta amazzonica – potrebbero essere aiutate a riforestarsi grazie a questo procedimento. Il polmone della Terra subisce infatti una deforestazione che dal 1999 è cresciuta del 15%. In pratica è sparita, dalla fine degli anni Novanta, una superficie verde grande tre volte l’Italia.
Ma la collaborazione tra regno vegetale e funghi potrebbe – a sorpresa – dare ottimi risultati proprio in quei luoghi. In Costa Rica, per esempio, ha permesso ad alberi autoctoni di crescere più di due metri all’anno!
Fonte: buonenotizie.it
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Unità di trasporto refrigerato per brassicacee
- 2023-09-28 Massima delicatezza nella lavorazione e pesatura di pomodoro a grappolo e uva
- 2023-09-26 "Vogliamo portare le serre ai consumatori"
- 2023-09-26 Aumentare la produzione agricola con l'elettrofisiologia
- 2023-09-26 Un impianto di kiwi di 42 ettari totalmente digitalizzato
- 2023-09-25 Scienziati cinesi lavorano per progettare pomodori adatti alla raccolta meccanica
- 2023-09-25 Cresce il "ready to eat": nuovi Impianti per la maturazione
- 2023-09-25 Un chiodo ferma-manichetta per risolvere il problema delle ali gocciolanti
- 2023-09-22 Una tecnologia per piantare con facilità i pali di frutteti e vigneti
- 2023-09-22 Ricerche idriche nel sottosuolo con pagamenti rateizzati a tasso zero
- 2023-09-21 Serra finlandese passa all'impollinazione robotica
- 2023-09-20 Varietà di fragole giapponese consente un migliore accesso al mercato e una crescita del marchio
- 2023-09-18 Tunnel Farm: uno dei pochi casi al mondo di "indoor vertical farming" sotterranea
- 2023-09-14 L'efficienza del vapore per la disinfezione in serra
- 2023-09-14 Le nuove orto raccoglitrici per le produzioni intensive di referenze destinate alla IV gamma
- 2023-09-12 Una nuova varietà di mele dalla Nuova Zelanda
- 2023-09-08 Impianti di protezione con accesso ai contributi dell'Agricoltura 4.0
- 2023-09-05 Presentato il nuovo vassoio in fibra sostenibile per le patate
- 2023-09-05 Finanziamenti di 710mila sterline per lo sviluppo di un robot che raccoglie asparagi
- 2023-09-05 Irrigare meno e ottenere di più