
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Si allarga il Distretto del Pomodoro: nell’Associazione anche la Provincia di Mantova
L’incontro è stato condotto da Pier Luigi Ferrari, vice presidente della Provincia di Parma e presidente dell’Associazione, affiancato da Gabriele Canali, consulente dell’associazione e docente all’Università del Sacro Cuore di Piacenza, da Maurizio Castelli, assessore all’Agricoltura della Provincia di Mantova, e da Paolo Lassini, direttore generale Agricoltura della Regione Lombardia.
"L’ingresso della Provincia di Mantova nell’Associazione è estremamente importante – ha commentato Pier Luigi Ferrari - e contribuisce a dare ulteriore forza a una realtà che fin dalla sua costituzione, poco più di un anno fa, ha continuato a crescere affermandosi come punto di riferimento di rilievo per tutto il settore. Ora occorre continuare sulla strada che abbiamo intrapreso, per difendere e valorizzare un prodotto che costituisce un valore aggiunto per i nostri territori. Un prodotto che merita di essere promosso e tutelato in un mercato globale che lo apprezza per la sua alta qualità e la serietà degli operatori del settore".
Il territorio del Distretto si compone delle province di Parma, Piacenza, Cremona e Mantova: due province lombarde e due emiliane che da sole producono e lavorano più del 35% del pomodoro nazionale. Ogni territorio lavora e interagisce con gli altri, intessendo una rete di rapporti commerciali e di scambi di conoscenze che concorrono alla crescita collettiva del settore. Mantova è realtà importante per la produzione del pomodoro, materia prima che viene trasformata nelle province limitrofe, anche se la maggior parte della trasformazione si concentra a Parma.
Il Distretto travalica i rigidi confini istituzionali ma guarda alla realtà produttiva che storicamente si è andata a creare e consolidare sui nostri territori per essere oggi un riferimento importante per il settore a livello mondiale, come è stato evidenziato nell’ultimo convegno mondiale del pomodoro da industria, tenutosi a Toronto.
L’Associazione per il Distretto del pomodoro da industria è stata costituita il 27 luglio 2007. Essa riunisce tutti i soggetti della filiera agroalimentare e i rappresentanti istituzionali dei territori. Tra i suoi obiettivi: rafforzare la competitività del sistema produttivo; migliorare la qualità delle produzioni e la loro valorizzazione; promuovere le iniziative per la riduzione dei costi di produzione e trasformazione del pomodoro.
Fonte: lungoparma.com
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano
- 2023-09-25 Al via in Gdo una valorizzazione del radicchio di Verona IGP
- 2023-09-25 Virus New Delhi su zucchino, ecco come contrastarlo
- 2023-09-22 "L'aumento di box alimentari freschi spinge il consumo di zucchine nei Paesi Bassi"
- 2023-09-22 La carenza di semi ritarda la stagione dei peperoni marocchini
- 2023-09-21 Il calo di produzione fa aumentare i prezzi dei pomodori sfusi
- 2023-09-21 "I prezzi sono bassi perché il mercato è inondato di prodotto"
- 2023-09-21 "Negli ultimi anni l'eccessiva fornitura da parte dei produttori di erbe aromatiche ha avuto un impatto sui prezzi"
- 2023-09-20 Mercato soddisfacente per il pomodoro siciliano bio in Germania
- 2023-09-20 Damerino, il nuovo pomodoro saladette inconfondibilmente verde intenso ed elegante
- 2023-09-20 "Dopo il periodo delle vacanze sembra esserci una ripresa nella domanda di carote a mazzo"
- 2023-09-20 In calo le esportazioni di pomodori spagnoli
- 2023-09-19 Microgreens, sempre più in auge