

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Ottima la crescita dei consumi per l'ortofrutta
Il biologico italiano sotto i riflettori
I consumi continuano a crescere (+10% nel 2007 e +6% nel primo semestre 2008), Nel settore dei prodotti confezionati, l'impennata più vistosa nei consumi riguarda proprio l'ortofrutta: +25,2% nel 2007 e +18,4% nel primo semestre del 2008. Il 45% degli acquisti di prodotti bio avviene nei supermercati e ipermercati, il 26% nei negozi specializzati, il 9% nella vendita diretta e il 20% da parte dei gruppi d'acquisto solidali e nel dettaglio tradizionale.
Il fatturato annuo della grande distribuzione derivante da prodotti biologici supera i 400 milioni. Tra i 200 e i 250 milioni di euro è compreso quello della ristorazione collettiva (in gran parte mense scolastiche), mentre supera gli 800 milioni di euro l'export.
Presso le organizzazioni agricole, se da una parte c'è soddisfazione per l'aumento degli acquisti delle famiglie, dall'altra c'è preoccupazione per una situazione produttiva che inverte la tendenza e registra un calo (-5%) delle superfici certificate e degli operatori (-2%), che oggi rappresentano il 3%. Un quadro determinato da una scarsa attenzione nei confronti del biologico, sia a livello centrale che regionale. Da qui l'esigenza di politiche e di interventi incisivi per ridare slancio al settore. "Se non si inverte questo trend - avverte la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) - si corre il pericolo che il "bio made in Italy" non riesca più a soddisfare la richiesta dei consumatori e che sulle nostre tavole arrivino prodotti dall'estero".
Fonte: agi.it
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo
- 2023-11-24 "In Colombia per promuovere i nostri impianti di estrazione di olio di avocado"
- 2023-11-24 "Non ci sarà un ritorno al tradizionale imballaggio in plastica"
- 2023-11-23 "In Legge di Bilancio rafforzare il credito d'imposta per l'acquisto di mezzi 4.0"
- 2023-11-23 Regolamento imballaggi: deroga sull'agroalimentare, ortofrutta compresa