
Un Salone che, come nel passato, vedrà la presenza non solo di numerose aziende ma anche di molti Istituti ed Enti nazionali che promuoveranno, con i loro programmi, una articolata strategia dei loro prodotti di qualità del comparto agronomico da promuovere ed esportare anche a livello internazionale.
Il settore dell’agricoltura offre interessanti opportunità alle imprese italiane: dalla produzione alla fornitura di attrezzature per l’irrigazione, prodotti chimici e fertilizzanti agricoli, materiali per la realizzazione di vivai e serre (la produzione in serra è in forte espansione), al trattamento dei prodotti, al packaging e alla loro commercializzazione; dalle macchine per l’oleicoltura all’importazione della frutta secca. Ma non solo. Dai macchinari per la trasformazione, il confezionamento e l’etichettatura, alle attrezzature per la produzione, il trattamento e la conservazione del vino e dell’olio; dalle tecnologie e il know how per la produzione biologica alle macchine agricole e veicoli per l’agricoltura.
Ad AGRIMED, pertanto, ci saranno tutti i presupposti per contemplare l’ulteriore crescita di un comparto che è un polo trainante non solo dell’economia meridionale ma dell’intero Paese. Crescita che in questi giorni è sostenuta anche dalla candidatura della dieta mediterranea a diventare patrimonio culturale dell’Unesco.
Per maggiori informazioni: www.fieradellevante.it
Clicca qui per leggere informazioni sul programma.