Di fronte al campanello d'allarme suonato dalla Banca d'Italia sul rincaro, nel percorso dal campo alla tavola, dei generi alimentari - ortofrutta compresa - si stanno avvicendando in queste ore diverse proposte da parte non solo di associazioni di categoria come Coldiretti e Cia, ma anche da parte del Ministero dell'Agricoltura e di esponenti di partiti politici.
Tra le soluzioni proposte ci sono: l'incentivo alla vendita diretta da parte dei produttori agricoli (Farmers Markets), l'incremento dei prodotti di provenienza locale sugli scaffali dei supermercati, l'esposizione in etichetta del "doppio prezzo" (all'origine e al consumo), l'introduzione di un "paniere low cost" composto da generi alimentari "non di primissima gamma" in confezioni economiche formato famiglia, fino alla proposta di prezzi "fissi", controllati e stabiliti per tutta Italia.
Ci sembra che tutte queste soluzioni siano solo parziali e in parte già presenti - cosa offrono infatti i discount se non "panieri low cost"? - mentre quello che ancora manca in Italia è una valutazione oggettiva e dettagliata delle criticità della filiera agroalimentare. Uno studio meticoloso delle sacche di inefficienza logistica e delle ridondanze nei passaggi d'intermediazione dovrebbe essere preliminare ad ogni proposta di ottimizzazione.
Difetta ancora, inoltre, l'applicazione delle nuove tecnologie ai fini dell'accorciamento della filiera commerciale. Il web, in questo senso, è un formidabile mezzo per mettere in contatto diretto domanda e offerta, come testimoniano i due articoli che trovate nell'edizione odierna di FreshPlaza:
1) Centro Agroalimentare di Roma: con gli ordinativi online si risparmia fino al 20% su frutta e verdura
2) Previsto a breve il lancio di un nuovo portale dedicato all'industria internazionale delle patate
Sarebbe anche utile diffondere maggiormente le aste pubbliche diprodotti ortofrutticoli, come avviene all'estero, per rendere piùtrasparente la formazione del prezzo.
Insomma, va bene partire dalle buone intenzioni, ma poi bisogna anche essere in grado di tradurle in meccanismi applicabili in concreto e sostenibili non solo nel breve termine, ma soprattutto per lunghi periodi di tempo. Solo così la soluzione ad un problema può diventare strutturale.


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Inflazione alimentare: quali le soluzioni proposte da associazioni e politica?
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"