

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Gli esportatori olandesi preoccupati per le nuove norme russe sui residui
Per scaricare gli MRL vigenti per il mercato russo clicca qui (file .doc).
Secondo l'esportatore olandese Paul van Ravenswaaij della Ravex International: "Si tratta di misure burocratiche contro le quali siamo impotenti e che rischiano di rendere impossibili le esportazioni verso la Federazione Russa".
Dello stesso parere è Alexander Visser di Alexport: "L'unica soluzione è quella di aprire un tavolo di trattativa, delegando ai ministri la ricerca di un accordo. Si tratta di una situazione spiacevole, che covava già da un po' e che adesso ci sta creando concreti problemi nelle esportazioni. Tanto più che limiti così bassi sono una misura decisa dalle autorità russe e non certo imposta dai nostri clienti!"
La compagnia Ravex, nel corso dell'ultima settimana, ha esportato di meno verso la Russia. "Di norma - spiega Paul van Ravenswaaij - spediamo circa 20 camion. Questa settimana il loro numero si è ridotto a 4. Finora nessuno dei nostri carichi è stato respinto alla frontiera, ma chiaramente non possiamo vivere con questa spada di Damocle sulla testa".
Il futuro di questa soluzione riposa nelle trattative tra la Commissione Europea e le autorità russe, ma nessuno sa con certezza se e quando si giungerà ad un risultato accettabile da entrambe le parti.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Nicotina, chi avrebbe mai detto che si trova nei prodotti ortofrutticoli?
- 2023-09-29 Salvaguardare il suolo senza rinunciare ai propri raccolti
- 2023-09-29 Il sistema di sicurezza alimentare dà tranquillità a coltivatori e consumatori
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"