E' nettamente positivo il debutto americano di "BioBenessere", il progetto triennale approvato dall’Unione Europea per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari biologici in alcuni paesi extraeuropei quali Stati Uniti, Russia e Giappone.
In occasione del Summer Fancy Food, la principale rassegna statunitense dedicata al settore dell’alimentazione, svoltasi a New York, il progetto promosso da ProBER (l’Associazione dei Produttori Biologici che riunisce alcune delle più importanti realtà agroalimentari italiane ed europee) ha infatti incontrato un grande successo, confermandosi come uno strumento estremamente moderno ed efficace per la valorizzazione delle produzioni bio.
"La kermesse newyorkese, ospitata all’interno del funzionale Jacob Javits Convention Center – sottolinea il presidente di ProBER, Paolo Carnemolla – ha visto una partecipazione estremamente ampia e qualificata di operatori del settore, che hanno mostrato grande apprezzamento per i prodotti di eccellenza del paniere BioBenessere".
"In particolare – prosegue Carnemolla – i riflettori del Summer Fancy Food sono stati puntati su vini bio di alta qualità, come Lambrusco, Malvasia e Marzemino, presentati a numerosi buyers e giornalisti sia nell’ambito della fiera che durante un’apposita serata organizzata presso uno dei più prestigiosi ristoranti di New York, situato nel cuore della "Grande Mela". Oltre ai vini, agli operatori statunitensi che hanno visitato la fiera sono stati presentati anche gli altri prodotti fiori all’occhiello del paniere "BioBenessere": Parmigiano-Reggiano, aceto balsamico, miele, sughi e polpe di pomodoro, riso, olio d’oliva, pasta, succhi di frutta, legumi e cioccolato, tutti ottenuti con tecniche di produzione moderne e rispettose dell’ambiente e della salute".
"Complessivamente, – sottolinea il presidente di ProBER – durante il Summer Fancy Food abbiamo potuto instaurare oltre 250 contatti commerciali con importanti operatori del settore, quali importatori, distributori e retailer: un successo che dimostra chiaramente il crescente interesse del mercato statunitense per i prodotti alimentari biologici".
Il consumo di alimenti bio negli States
Secondo una recente indagine, che ha analizzato i consumi delle famiglie nel periodo compreso tra novembre 2007 e maggio 2008, infatti, negli Stati Uniti gli alimenti bio hanno ormai acquisito un ruolo essenziale, tanto che nel 2007 il fatturato del Food & Beverage biologico negli Usa ha fatto registrare un sensibile incremento, sfiorando i 19 miliardi di dollari. "I dati sui consumi di prodotti bio negli Stati Uniti – dichiara Carnemolla – confermano una tendenza in atto anche in altri paesi e dimostrano gli ampi spazi commerciali che si aprono all’estero per le imprese italiane che hanno scelto di convertire al biologico tutta o parte della loro produzione".
"Dopo il risultato brillante ed incoraggiante ottenuto a New York – conclude Carnemolla – in autunno il progetto "BioBenessere" debutterà in un altro paese che mostra un’attenzione sempre maggiore per gli alimenti naturali e di qualità: il Giappone. In questa occasione, le caratteristiche di eccellenza dei numerosi prodotti del paniere "BioBenessere" verranno presentate ai consumatori delle principali città nipponiche".
"Ancora una volta, quindi, dopo il triennio 2005/2007 in cui "BioBenessere" ha toccato con successo numerosi paesi europei, ProBER si propone come capofila di progetti di internazionalizzazione per far compiere un ulteriore passo in avanti al biologico ed aprire la strada ad una sempre maggiore valorizzazione di questi prodotti in grado di rispondere alle esigenze dei consumatori moderni, che chiedono sempre più sicurezza e maggiori certezze ed affidabilità circa l’origine degli alimenti acquistati".


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 "Packaging in plastica: l'Europa penalizza l'ortofrutta e non chi crea davvero disastri ambientali"
- 2023-03-31 A marzo risale la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-03-31 L'ortofrutta fresca a Cibus Connecting Italy 2023
- 2023-03-31 Sulla fragola si può continuare a investire
- 2023-03-31 A causa dell'inflazione più produttori egiziani si orientano su macchinari di seconda mano
- 2023-03-30 Mobilitazione francese: al momento nessun disagio nelle forniture di ortofrutta italiana
- 2023-03-30 Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- 2023-03-30 Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- 2023-03-30 Impegno e buone pratiche per essere all'altezza delle sfide ambientali, sociali e gestionali
- 2023-03-30 Cibus Connecting Italy: buona affluenza nella prima giornata
- 2023-03-29 Ottimi riscontri dalla fiera Uz Food
- 2023-03-29 "Il mercato è pronto per lo smistamento ottico"
- 2023-03-29 Oltre 250 partecipanti e relatori provenienti da cinque Paesi hanno discusso della digitalizzazione in agricoltura a Chisinau
- 2023-03-29 Notti di passione e con temperature sempre più fredde
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata