


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Previsto in calo il raccolto europeo di pomacee
Per quanto riguarda i Paesi Bassi, i danni delle forti grandinate abbattutesi nelle zone del Betuwe e del Limburgo del Sud non sono stati ancora del tutto valutati, ma certamente avranno i loro riflessi negativi. La stima produttiva sulle mele Elstar è di 170.000 ton, allo stesso livello del 2007. Per la Jonagold invece dovrebbe esserci un calo dell'11% per un volume di 125.000 ton. La produzione olandese di pere Conference dovrebbe ammontare a 135.000 ton, mentre quella delle Comice dovrebbe risultare minore di circa un terzo rispetto al 2007.
In Belgio, i produttori di pomacee prevedono di raccogliere 100.000 tonnellate in meno di pere e 40.000 ton in meno di mele. Le prime stime parlano di un totale di 177.000 ton di pere e di 310.000 ton di mele. La minore produzione, secondo l'organizzazione belga dei frutticoltori, è stata causata prevalentemente da sfavorevoli condizioni climatiche durante il periodo della fioritura ad aprile.
Per quanto riguarda la Germania, il raccolto di mele dovrebbe risultare inferiore del 10-15% rispetto allo scorso anno, fermandosi ad un volume totale compreso tra 910.000 e 950.000 tonnellate. In Francia, il raccolto di pere è stimato in 157.000 tonnellate, pari ad un calo del 22% rispetto al 2007 e del 28% al di sotto della media degli ultimi 5 anni. Anche le superfici coltivate a pere sono inferiori del 10% rispetto al 2007 e del 18% rispetto alla media degli ultimi 5 anni.
Nella zona della Francia sud-orientale, l'areale coltivato a pere è diminuito dell'11%. Il calo è stato del 18% nella regione Languedoc-Roussillon, mentre di ben il 37% nella regione dell'Aquitania.
Fonte: agd.nl
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-07 Prezzi più alti per le fragole, superano la soglia dei 10 euro/kg
- 2023-12-07 "Lo squilibrio nella filiera dei piccoli frutti fa pressione su coltivatore e consumatore"
- 2023-12-07 Le scorte di mele portoghesi sono già al minimo
- 2023-12-07 Uva da tavola: progetto integrato di ricerca applicata per le principali criticità
- 2023-12-07 "Il biologico e i piccoli frutti hanno contribuito alla nostra crescita"
- 2023-12-06 Cachi italiani, si prevede un rialzo dei prezzi nella fase tardiva della stagione
- 2023-12-06 Prosegue la raccolta di avocado in Israele
- 2023-12-06 "A dicembre prevediamo buone vendite per mango e lime biologici"
- 2023-12-06 "Nonostante i prezzi elevati dell'uva, le vendite procedono bene"
- 2023-12-06 "Abbiamo lasciato che il mercato del mango ci sfuggisse di mano"
- 2023-12-06 Kiwi biologico: meno rese, calibri maggiori
- 2023-12-06 Perché i centri di confezionamento mirtilli non devono più preoccuparsi della raccolta automatica
- 2023-12-06 Crescita della produzione e domanda sostenuta per le mele biologiche della Val Venosta
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole