Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

11-13 luglio 2008

"In programma la Fiera "Medicipolla", per celebrare la cipolla di Medicina (BO) e il Consorzio IGP"

Dall'anno 2000, a Medicina (BO), ogni secondo fine settimana di luglio viene organizzata, insieme alla Proloco di Medicina, la Fiera della Cipolla "MEDICIPOLLA". L'edizione di quest'anno (11-13 luglio 2008) sarà particolarmente interessante, con manifestazioni enogastronomiche, assaggi di Friggione, l'intervento della "Magnifica Confraternita Della Cipolla di Medicina IGP", spettacoli e infine l'inaugurazione della sede della "CIPOLLA DI MEDICINA IGP", prevista per domenica 13 luglio 2008 alle ore 11:30 in via Libertà 62 - Medicina (di fronte a Piazza Garibaldi).

Il riconoscimento "Cipolla di Medicina IGP" a livello transitorio nazionale, è stato attuato dal Ministero delle Politiche Agricole Ambientali e Forestali ad ottobre 2007, con inizio commercializzazione in luglio-agosto 2008.



La Cipolla di Medicina a Indicazione Geografica Protetta viene coltivata su una superficie totale di 700/800 ettari, distribuiti in 6 comuni della provincia di Bologna (Medicina, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Ozzano Emilia, Dozza e Imola). La produzione prevista in quest'area tipica è stimata in 35-40.000 ton, così suddivisa: Gialla (55%), Bianca (35%) e Rossa (10%). La raccolta va da giugno a settembre e il prodotto viene commercializzato fino a maggio, grazie alla frigoconservazione. Il prodotto è disponibile in confezioni da 500 grammi o da 1, 5 o 10 chili.



Il Consorzio IGP controlla circa il 70% della produzione totale e riunisce 144 soci, rappesentati dalle Cooperative Apo Conerpo, Cometa e Tre Spighe. "Si tratta - spiega Claudio Brintazzoli della Coop. Cometa - delle più grandi realtà cooperative italiane che commercializzano cipolla. La vendita interessa prevalentemente il mercato Italiano e in particolare la Grande distribuzione organizzata. Il mercato estero rappresenta circa il 10% della produzione".

"L'andamento dei prezzi della produzione 2007 sono stati soddisfacenti - continua Brintazzoli - con buona qualità e produzioni inferiori alla media, a causa della forte siccità che ha caratterizzato gli ultimi anni".



Per quanto riguarda le caratteristiche e le qualità organolettiche della Cipolla di Medicina IGP, essa presenta una colorazione intensa, brillante, che esalta la tipicità delle varietà; la compattezza dei bulbi fornisce all'utilizzatore un'immediata sensazione di un prodotto ben formato, nutrito e consistente; la grande serbevolezza, dovuta alla elevata dormienza dei bulbi (alta resistenza alla pre-germogliazione), completa il quadro di un prodotto eccellente.

"L'esaltazione di queste caratteristiche - spiega ancora brintazzoli - è dovuta al terreno, di medio impasto e tendenzialmente argilloso, fresco e profondo, oltre al clima della Pianura Padana".

Programma di "MEDICIPOLLA" 2008

Venerdì 11/07/08

ore 21:00 Chiesa del Carmine - La confraternita della Magnifica Cipolla di Medicina presenta: Blue Pinguin in concerto. Seguirà degustazione a cura dell'Agriturismo Aia Cavicchio in collaborazione con Cantina Cavim.

Sabato 12/07/08
dalle ore 18:00 in poi - Esposizione di prodotti in piazza con degustazioni di prodotti a base di cipolla, Stand Gastronomici e spettacoli vari per allietare la serata.

Domenica 13/07/08
ore 11:30 piazza Garibaldi - Inaugurazione della sede "CIPOLLA DI MEDICINA IGP" con la partecipazione del Cav. Paolo Bruni, le autorità locali e regionali. Seguirà un aperitivo a tutti i partecipanti.

Contatti:
Claudio Brintazzoli -
Consorzio Cipolla di Medicina IGP
Tel.: +39 340 7099714
Web: www.cipolladimedicina.com
E-mail: cipollamedicinaigp@alice.it



Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto