Clicca qui per il programma del seminario (in formato .pdf)
Il progetto, attivato nel 2004 tramite bando pubblico, è stato svolto da un gruppo di ricerca costituito da quattro strutture universitarie toscane (Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale - Università di Firenze, Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Agroecosistema - Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale - Università di Firenze, Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali - Università di Firenze), dagli Enti Tecnici delle organizzazioni professionali agricole (IRIPA , CIPA-AT, ERATA) e dall’URBAT (Unione Regionale per le Bonifiche, l’Irrigazione e l’Ambiente della Toscana), con il coordinamento del Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale dell’Università degli Studi di Firenze.
A partire dal monitoraggio delle modalità di gestione delle risorse idriche, eseguito presso un campione di aziende agricole di quattro comprensori irrigui della regione (Val di Cornia, Pianura Grossetana,Val di Cecina e Val di Chiana), il progetto ha rilevato, a livello aziendale, le principali cause di inefficienza nella distribuzione dell’acqua e ha cercato di individuare appropriate soluzioni tecniche per razionalizzare gli impieghi irrigui.
Per informazioni rivolgersi a:
Stefania Nuvoli
Tel.: 0586-684242
Fax.: 0586-680764
E-mail: stefania.nuvoli@arsia.toscana.it