1 luglio 2008

Toscana: seminario su irrigazione e risorse idriche

L’Arsia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale dell’Università degli Studi di Firenze, organizza (martedì 1 luglio, alle 9,30, Sala Ce.Val.Co a Venturina, Livorno), un seminario sul miglioramento delle tecniche di gestione dell’irrigazione per la tutela delle risorse idriche, che prevede l’illustrazione dei risultati finali del Progetto S.E.Agr.I.T. - Sostenibilità Economico-ambientale dell’Agricoltura Irrigua Toscana.

Clicca qui per il programma del seminario (in formato .pdf)

Il progetto, attivato nel 2004 tramite bando pubblico, è stato svolto da un gruppo di ricerca costituito da quattro strutture universitarie toscane (Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale - Università di Firenze, Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Agroecosistema - Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale - Università di Firenze, Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali - Università di Firenze), dagli Enti Tecnici delle organizzazioni professionali agricole (IRIPA , CIPA-AT, ERATA) e dall’URBAT (Unione Regionale per le Bonifiche, l’Irrigazione e l’Ambiente della Toscana), con il coordinamento del Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale dell’Università degli Studi di Firenze.

A partire dal monitoraggio delle modalità di gestione delle risorse idriche, eseguito presso un campione di aziende agricole di quattro comprensori irrigui della regione (Val di Cornia, Pianura Grossetana,Val di Cecina e Val di Chiana), il progetto ha rilevato, a livello aziendale, le principali cause di inefficienza nella distribuzione dell’acqua e ha cercato di individuare appropriate soluzioni tecniche per razionalizzare gli impieghi irrigui.

Per informazioni rivolgersi a:
Stefania Nuvoli
Tel.: 0586-684242
Fax.: 0586-680764
E-mail: stefania.nuvoli@arsia.toscana.it

Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.