La Regione Piemonte, Direzione Agricoltura ha portato a termine proprio in questi giorni la pubblicazione dei risultati dell’attività di ricerca applicata in frutticoltura, svolta dal CReSO nell’ambito del Programma di ricerca e sperimentazione finanziato dalla Regione nel 2007.
Il volume di 170 pagine, curato da Teodora Trevisan e Luisa Ricci, raccoglie gli abstract dei singoli progetti; i contenuti spaziano dalle più recenti acquisizioni in materia di innovazione varietale su pesco, melo, pero e albicocco, alle sperimentazioni di strategie innovative di difesa e di tecnica agronomica, con uno sguardo sempre più attento ai temi di compatibilità e sostenibilità ambientale.
I ricercatori del CReSO hanno rivolto la propria attenzione verso i nuovi orizzonti della frutticoltura piemontese, concentrandosi sulle criticità e sui bisogni espressi dalla filiera. Lo Statuto del CReSO prevede infatti che siano Comitati tecnici, composti dagli attori della filiera-frutta, a far emergere la "domanda di ricerca" e a tradurla in programmi di attività. In questo modo la ricerca rimane saldamente ancorata alle esigenze espresse dagli utenti.
Nell’ottica di un approccio quanto più possibile globale al panorama frutticolo piemontese e alle sue attuali esigenze, L’Assessore all’Agricoltura Mino Taricco, autore della prefazione, pone in evidenza il significato e la finalità che stanno alla base del lavoro svolto. "Il nostro augurio - afferma – è che questa pubblicazione possa essere una fonte di utili informazioni per i tecnici e gli operatori del settore frutticolo, sempre più attenti e consapevoli dell’importanza della qualità delle nostre produzioni e dell’esigenza di coltivare mediante tecniche a ridotto impatto ambientale". La ricerca, dunque, è lo strumento che la Regione mette a disposizione della frutticoltura presente sul territorio per sostenerne ed accompagnarne l’evoluzione, in costante sintonia con lo scenario internazionale.
La pubblicazione presenta un contenuto tecnico-scientifico ed è rivolta agli operatori professionali. E’ disponibile gratuitamente presso il Centro Ricerche per la frutticoltura del CReSO a Manta (Via Falicetto, 24 – 12030 Manta CN. Tel 0175-255511/255561). In alternativa, il volume può essere ritirato anche presso gli uffici dell’Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte (C.so Stati Uniti, 21 - 10128 Torino). In quest’ultimo caso si consiglia di contattare preventivamente la dott.ssa Ester Lavina per accertarsi della disponibilità.
Infine, è possibile consultare i contenuti della pubblicazione anche on line, al sito www.cresoricerca.it.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
"Piemonte: presentata la pubblicazione "Ricerca applicata in frutticoltura – nuove acquisizioni"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-31 I coltivatori sudafricani di mirtilli si riorganizzano dopo le sfide dello scorso anno
- 2023-03-31 Il piacere celestiale di Cosmic Crisp decolla nella nuova stagione
- 2023-03-31 "I retailer mostrano un interesse in costante aumento per i datteri"
- 2023-03-31 "La Lamb Hass non è solo una varietà di transizione tra la Hass nazionale e quella peruviana"
- 2023-03-31 "Prodotti esclusivi come le fragoline di bosco spagnole piacciono a un pubblico sempre più vasto"
- 2023-03-31 "La stagione delle noci portoghesi sta terminando e il consumo sta rallentando"
- 2023-03-30 "I clienti dicono che la nostra mela Gala è la migliore che si può trovare in Europa"
- 2023-03-30 "Il nostro obiettivo è una produzione di fragole sostenibile e basata sui dati"
- 2023-03-30 "Le spedizioni di uve indiane sono inferiori al previsto"
- 2023-03-30 Sotto contratto già 100 container di durian, ancor prima dell'inizio della raccolta
- 2023-03-30 Piogge sulle produzioni indiane di mango: le varietà Alphonso e Kesher interessate in maniera diversa
- 2023-03-30 "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- 2023-03-30 Previsioni in calo per mele e pere dell'emisfero australe causa meteo
- 2023-03-29 "Prevista una flessione di 15 milioni di vassoi di kiwi per questa stagione"
- 2023-03-29 La Polonia riprenderà le esportazioni di mele verso la Bielorussia ad aprile
- 2023-03-29 RedSayra e Red Samantha: successo nei campi italiani
- 2023-03-29 "Il Kenya è sempre più presente sul mercato dell'avocado"
- 2023-03-29 "Le esportazioni di mango dalla zona di produzione peruviana di Casma subiranno un forte calo"
- 2023-03-28 Raccolta 2022/23 di avocado in Israele: volumi inferiori e frutti più piccoli
- 2023-03-28 "I primi mango Tommy Atkins arrivano su un buon mercato"