Mangiare più verdure aiuta a ridurre i danni provocati dagli infarti sui tessuti e previene le malattie cardiache nei soggetti a rischio. Lo sostiene una ricerca americana, dell’Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University, che ha ribadito l’importanza del nitrito, un composto chimico tipico di numerosi vegetali, presenti nella dieta mediterranea.
Quattro porzioni giornaliere di frutta e verdura sono le dosi consigliate dall’Istituto superiore di sanità italiano, che ha sottolineato più volte l’importanza di un’alimentazione sana, per evitare sovrappeso, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa e diabete. La prevenzione infatti, comincia dalle buone abitudini a tavola.
Fonte: intrage.it
