Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Parma: effetti dei cambiamenti climatici sul bacino del Po

Gli effetti dei cambiamenti climatici sugli equilibri del bacino del Po sono stati oggetto di un convegno a Parma. L'incontro, tenutosi il 16 luglio, si inserisce nel quadro delle iniziative in vista della Conferenza sui cambiamenti climatici che si terrà a Roma il 12 e 13 settembre prossimi.

Secondo l'APAT (Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici) l’acqua del Po sta diminuendo: con l’avanzare degli effetti del cambiamento climatico e della domanda di risorsa idrica il suo corso rischia di arrestarsi, neiperiodi più critici, anche a 100 chilometri di distanza dalla foce, nel Ferrarese, dove l’acqua dolce potrebbe talvolta lasciare il posto a quella salata che risale dall’Adriatico.

La portata del più grande fiume italiano è scesa del 20-25% nello scorso trentennio: su ogni dieci litri di acqua che arrivavano in precedenza alla foce del Po, mancano oggi all’appello più di due litri. Per esperti e scienziati questo trendè destinato a peggiorare.

Dal Po si prelevano due miliardi e mezzo di metri cubi di acqua all’anno, di cui oltre il 73% destinati all’agricoltura. Nei periodi di magra le portate possono scendere sino a 180 metri cubi d’acqua al secondo, che non bastano nemmeno per raffreddare gli impianti di Porto Tolle, una delle maggiori centrali elettriche del Paese.

I settori con maggiore sete d’acqua sono l’industria e l’agricoltura: soprattutto per quest’ultima attività si dovranno adottare tecnologie più innovative e abbandonare progressivamente colture che richiedono molta acqua (quali riso, mais e kiwi).

Clicca qui per il comunicato stampa (in formato .pdf)