
Avvisi
Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- Cimice asiatica: la produzione industriale dell'insetto antagonista e' una realta'
- Rischio gelate tardive, ma le Assicurazioni tergiversano
- Agrofarmaci, ecco come applicarli nel rispetto dell'ambiente e del consumatore
- In ortofrutta e' difficile protestare come fanno gli allevatori
- Aquaponix, l'evoluzione delle colture in acquaponica
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Revisione mezzi agricoli, la telenovela infinita
- Cimice asiatica: la produzione industriale dell'insetto antagonista e' una realta'
- Anastatus bifasciatus: potenziale agente di controllo biologico della cimice asiatica in Europa
- Cimice asiatica: messe a punto le trappole a feromoni per il monitoraggio
- Gli italiani a Berlino: il reportage fotografico di FreshPlaza
L'ozono riduce il deperimento di frutta e verdura in fase di stoccaggio
La conservazione di frutta e ortaggi in atmosfera arricchita di ozono riduce il deterioramento dovuto alla presenza di funghi, come emerso in occasione di una relazione del dott. Ian Singleton (in foto) alla conferenza di microbiologia generale tenutasi a Harrogate (USA). Oltre a rimpiazzare efficacemente il trattamento con sostanze chimiche antifungine, l'ozono non lascia alcun residuo sui prodotti freschi.
Si stima che l'incidenza degli sprechi nei magazzini ortofrutticoli, a causa del deterioramento dovuto ai microrganismi, arrivi a percentuali del 30%. Ma se frutta e verdura vengono conservate in ambienti arricchiti con bassi livelli di ozono gassoso, viene impedito il deterioramento in una vasta gamma di prodotti freschi conservati, tra cui fragole, pomodori, insalata, uva e prugne.
Le sperimentazioni condotte dal dott. Singleton hanno mostrato che un ambiente "ozonizzato" contribuisce al drastico abbattimento nella produzione di spore fungine, come anche alla riduzione di microorganismi nelle eventuali lesioni già presenti sulla superficie dei prodotti.
I prodotti deperibili stoccati in atmosfera a basse concentrazioni di ozono per un periodo di 8 giorni hanno registrato una diminuzione di circa il 95% nel deterioramento, a seconda della tipologia di frutta e di contaminazione fungina. Interessante anche notare che prodotti esposti ad ozono prima di essere volutamente contaminati dal team di ricerca hanno mostrato comunque un deterioramento inferiore rispetto ai campioni non trattati: come se l'ozono li avesse "vaccinati". Studi ulteriori saranno necessari per comprendere meglio le cause di questo fenomeno.
Altre indagini riguarderanno inoltre l'ottimizzazione dei livelli di ozono e del periodo di esposizione per ogni singola varietà ortofrutticola, in quanto diversi prodotti hanno mostrato gradi diversi di tolleranza all'ozono e concentrazioni troppo elevate di esso possono danneggiarli.
Si stima che l'incidenza degli sprechi nei magazzini ortofrutticoli, a causa del deterioramento dovuto ai microrganismi, arrivi a percentuali del 30%. Ma se frutta e verdura vengono conservate in ambienti arricchiti con bassi livelli di ozono gassoso, viene impedito il deterioramento in una vasta gamma di prodotti freschi conservati, tra cui fragole, pomodori, insalata, uva e prugne.
Le sperimentazioni condotte dal dott. Singleton hanno mostrato che un ambiente "ozonizzato" contribuisce al drastico abbattimento nella produzione di spore fungine, come anche alla riduzione di microorganismi nelle eventuali lesioni già presenti sulla superficie dei prodotti.
I prodotti deperibili stoccati in atmosfera a basse concentrazioni di ozono per un periodo di 8 giorni hanno registrato una diminuzione di circa il 95% nel deterioramento, a seconda della tipologia di frutta e di contaminazione fungina. Interessante anche notare che prodotti esposti ad ozono prima di essere volutamente contaminati dal team di ricerca hanno mostrato comunque un deterioramento inferiore rispetto ai campioni non trattati: come se l'ozono li avesse "vaccinati". Studi ulteriori saranno necessari per comprendere meglio le cause di questo fenomeno.
Altre indagini riguarderanno inoltre l'ottimizzazione dei livelli di ozono e del periodo di esposizione per ogni singola varietà ortofrutticola, in quanto diversi prodotti hanno mostrato gradi diversi di tolleranza all'ozono e concentrazioni troppo elevate di esso possono danneggiarli.
Data di pubblicazione :
Author:
Rossella Gigli
© FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2019-02-18 Aquaponix, l'evoluzione delle colture in acquaponica
- 2019-02-18 Presto una nuova varieta' di mandarino sul mercato europeo
- 2019-02-15 Spettroscopia mobile per determinare dati nutrizionali e freschezza degli alimenti tramite smartphone
- 2019-02-14 Ridurre lo spreco alimentare con un coating biologico e commestibile
- 2019-02-14 Il robot raccoglitore di fragole e' una realta'
- 2019-02-13 Essiccazione a microonde: una valida alternativa per l'aglio rosso siciliano
- 2019-02-11 Rubion: il robot raccoglitore di fragole
- 2019-02-11 Scienza applicata alla produzione del kiwi: Zeus lancia un database cloud
- 2019-02-07 Primo raccolto di lattuga idroponica in serra automatica
- 2019-02-07 Con le tecnologie della gamma Unitec la frutta non ha piu' segreti
- 2019-02-06 La fascetta Showtab offre opportunita' promozionali
- 2019-02-06 La robotica entra nelle vending machine per creare la propria insalata personalizzata
- 2019-02-05 L'Universita' di Milano-Bicocca conferisce la laurea honoris causa in Informatica allo scienziato degli insect-robot
- 2019-02-04 Le fattorie 4.0 del futuro protagoniste a Novel Farm
- 2019-02-01 Mirtilli funzionali protetti da rivestimento probiotico
- 2019-02-01 Per la frutta arrivano le reti compostabili realizzate con fibre di cellulosa
- 2019-01-31 Sviluppi innovativi per drupacee e pomacee israeliane
- 2019-01-31 Uno strumento per misurare la durezza di ciliegie e mirtilli
- 2019-01-30 Svizzera: primo approccio commerciale per Fred, una nuova varieta' di pera
- 2019-01-30 Siccita': online l'Osservatorio del CNR