Il mandarino Satsuma Miyagawa da agricoltura biologica avvia la nuova campagna agrumicola della società I Frutti del Sole, società di produzione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli e agrumicoli freschi, nonché di trasformati da agricoltura biologica. L'agrume si presenta in forma smagliante, di ottima pezzatura, dolce e succoso.
Il Satsuma Miyagawa si consuma con la buccia ancora verde, ma all’interno la polpa è di colore arancio, succosa e dolce. La buccia verde si stacca con facilità. Il frutto è completamente privo di semi ed esprime il suo migliore rapporto agro-dolce prima che la buccia diventi di colore arancio.
Il peso di un frutto è di circa 120 grammi e viene confezionato in casse di legno da 6 e 8 chili. L’areale di produzione del Satsuma Miyagawa biologico è l’agro di Ispica, in provincia di Ragusa.
Il Miyagawa
Il Citrus x "unshiu" (detto comunemente Miyagawa) è un mandarino originario del Giappone dove viene chiamato satsuma o mikan.
Mandarini Satsuma Miyagawa confezionati in cassetta di legno.
La pianta ha una forma arborea di bassa statura, con chioma fitta. La foglia è di piccole dimensioni, mentre il frutto è di forma tondeggiante, leggermente schiacciata all’estremità superiore ed inferiore, con buccia gialla o verde intenso, anche a maturazione avvenuta; la polpa ha un colore arancio, simile a quella dei mandarini, ma priva di semi.
Il frutto ha una maturazione precoce (tra ottobre e dicembre) e risulta essere molto apprezzato come primizia. Resiste sulla pianta anche fino a primavera, ma perde quasi tutto il suo gusto, per cui viene lasciato solo sulle piante ornamentali.
I Frutti del Sole
E’ una società che riunisce un gruppo di agricoltori siciliani che producono ortofrutta e agrumi con metodo di coltivazione biologico sin dal 1992. La società si propone di svolgere un ruolo primario all’interno del mercato specializzato dei prodotti biologici.
Cassette con meloni, melograni e uva da tavola, sotto l'insegna I Frutti del Sole.
La società distribuisce i propri prodotti e quelli della Cooperativa Agricoop, fondata nel 1989 (52 soci, 650 ettari di superficie coltivata, 15 dipendenti e 3.500 tonnellate di produzione totale).
I Frutti del Sole, che occupa 15 addetti e annovera un portafoglio con 500 clienti, tra Italia ed estero (Germania, Danimarca, Olanda, Svizzera, Svezia, Francia, Inghilterra e Austria), dispone di un catalogo molto ampio di referenze merceologiche.
Mappa delle referenze merceologiche (clicca qui per un ingrandimento)
In particolare, la società I Frutti del Sole produce e commercializza ortaggi e verdure (aglio, asparagi, broccoli, carciofi, carote, cavoli, cavolfiori, cetrioli, cipolle, fagioli, fave, finocchio, melanzane, patate, peperoni, peperoncini, piselli, pomodoro ciliegino, costoluto, a grappolo, insalataro, porro, zucche e zucchine), frutta (albicocche, angurie, avocado, fragole, kiwi, mele, melone, nettarine, pesche, pere, susine, uva), agrumi (arance a polpa bionda e rossa, mandarini, limoni, pompelmi, mandarini), frutta secca, nonché conserve vegetali, condimenti, marmellate, dolci, olio extra vergine d’oliva, vini e liquori.
Contatti:
I Frutti del Sole Srl
Contrada Berbarello, 385
91025 Marsala (TP)
Tel.: (+39) 0923 984149
Fax: (+39) 0923 984076
Alessandro Arini
Commerciale Italia, estero - Logistica Fresco
E-mail: a.arini@ifruttidelsole.it
Web: www.ifruttidelsole.it


Avvisi







Ricerca di personale
- Tecnico venditore per l'Emilia Romagna e Lombardia Sud
- Tomato Crop Specialist (H/F)
- Trial coordinator per la SICILIA
- Agente di vendita - Province Benevento e Avellino
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Sicilia
- Agenti Collaboratori
- Capo Area per Lazio e Campania e Agenti per zone libere
- Agenti commerciali plurimandatari
- Assistant Breeding Station Technician in Pachino
- Agenti di commercio e tecnici-agronomi in Abruzzo e Sardegna
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Brevetto vincente di coltivazione idroponica ora a disposizione di tutti
- Le priorita' per l'agenda del ministro alle politiche agricole
- Come ottenere fragole di qualita'? Tre consigli direttamente dal campo
- Flessione nella richiesta di arance bionde
- Pere, qualche preoccupazione per le prossime settimane
Top 5 -ultimo mese
Di Giambattista Pepi
"La societa' I Frutti del Sole di Marsala (TP) "firma" i mandarini Satsuma Miyagawa da agricoltura biologica"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-02-26 Almeria esporta i primi kumquat biologici
- 2021-02-24 Due limoni a confronto prodotti nello stesso campo: il segreto sta nella tecnica di innesto
- 2021-02-24 Elevata domanda di agrumi, aumento dei prezzi e sempre piu' interesse nella certificazione dei marchi di origine
- 2021-02-23 L'Europa e' il maggiore produttore di limoni al mondo
- 2021-02-22 Aumenta la pressione sulle vendite di lime
- 2021-02-22 Buone le vendite di agrumi, solo i limoni restano indietro
- 2021-02-22 Arance: diminuiscono nel 2021 le quote d'importazione in Italia
- 2021-02-22 Bene le vendite della varieta' Tang Gold
- 2021-02-19 Per la ripresa della domanda di Valencia egiziane si attende il termine della stagione degli agrumi indiani
- 2021-02-19 Una 'fruit company' per rispondere alle esigenze della GDO
- 2021-02-18 Le esportazioni di limoni dell'Uzbekistan hanno raggiunto 8,6 milioni di dollari nel 2020
- 2021-02-18 Debole attivita' di mercato per gli agrumi
- 2021-02-18 Modesti aumenti di prezzo per i produttori di succo d'arancia
- 2021-02-17 Un buon inizio di campagna per i mandarini Nadorcott
- 2021-02-16 Il settore degli agrumi valenciani si adattera' alle richieste e alle sfide del mercato con una nuova mappa varietale
- 2021-02-16 Flessione nella richiesta di arance bionde
- 2021-02-16 Positivo il battesimo di clementina Nova nel portafoglio del marchio Rosaria
- 2021-02-15 L'Uzbekistan vuole importare i limoni per soddisfare l'elevata richiesta
- 2021-02-15 Picco di stagione per gli agrumi biologici
- 2021-02-12 "La Spagna sa vendersi meglio di noi"