Il mandarino Satsuma Miyagawa da agricoltura biologica avvia la nuova campagna agrumicola della società I Frutti del Sole, società di produzione e distribuzione di prodotti ortofrutticoli e agrumicoli freschi, nonché di trasformati da agricoltura biologica. L'agrume si presenta in forma smagliante, di ottima pezzatura, dolce e succoso.
Il Satsuma Miyagawa si consuma con la buccia ancora verde, ma all’interno la polpa è di colore arancio, succosa e dolce. La buccia verde si stacca con facilità. Il frutto è completamente privo di semi ed esprime il suo migliore rapporto agro-dolce prima che la buccia diventi di colore arancio.
Il peso di un frutto è di circa 120 grammi e viene confezionato in casse di legno da 6 e 8 chili. L’areale di produzione del Satsuma Miyagawa biologico è l’agro di Ispica, in provincia di Ragusa.
Il Miyagawa
Il Citrus x "unshiu" (detto comunemente Miyagawa) è un mandarino originario del Giappone dove viene chiamato satsuma o mikan.
Mandarini Satsuma Miyagawa confezionati in cassetta di legno.
La pianta ha una forma arborea di bassa statura, con chioma fitta. La foglia è di piccole dimensioni, mentre il frutto è di forma tondeggiante, leggermente schiacciata all’estremità superiore ed inferiore, con buccia gialla o verde intenso, anche a maturazione avvenuta; la polpa ha un colore arancio, simile a quella dei mandarini, ma priva di semi.
Il frutto ha una maturazione precoce (tra ottobre e dicembre) e risulta essere molto apprezzato come primizia. Resiste sulla pianta anche fino a primavera, ma perde quasi tutto il suo gusto, per cui viene lasciato solo sulle piante ornamentali.
I Frutti del Sole
E’ una società che riunisce un gruppo di agricoltori siciliani che producono ortofrutta e agrumi con metodo di coltivazione biologico sin dal 1992. La società si propone di svolgere un ruolo primario all’interno del mercato specializzato dei prodotti biologici.
Cassette con meloni, melograni e uva da tavola, sotto l'insegna I Frutti del Sole.
La società distribuisce i propri prodotti e quelli della Cooperativa Agricoop, fondata nel 1989 (52 soci, 650 ettari di superficie coltivata, 15 dipendenti e 3.500 tonnellate di produzione totale).
I Frutti del Sole, che occupa 15 addetti e annovera un portafoglio con 500 clienti, tra Italia ed estero (Germania, Danimarca, Olanda, Svizzera, Svezia, Francia, Inghilterra e Austria), dispone di un catalogo molto ampio di referenze merceologiche.
Mappa delle referenze merceologiche (clicca qui per un ingrandimento)
In particolare, la società I Frutti del Sole produce e commercializza ortaggi e verdure (aglio, asparagi, broccoli, carciofi, carote, cavoli, cavolfiori, cetrioli, cipolle, fagioli, fave, finocchio, melanzane, patate, peperoni, peperoncini, piselli, pomodoro ciliegino, costoluto, a grappolo, insalataro, porro, zucche e zucchine), frutta (albicocche, angurie, avocado, fragole, kiwi, mele, melone, nettarine, pesche, pere, susine, uva), agrumi (arance a polpa bionda e rossa, mandarini, limoni, pompelmi, mandarini), frutta secca, nonché conserve vegetali, condimenti, marmellate, dolci, olio extra vergine d’oliva, vini e liquori.
Contatti:
I Frutti del Sole Srl
Contrada Berbarello, 385
91025 Marsala (TP)
Tel.: (+39) 0923 984149
Fax: (+39) 0923 984076
Alessandro Arini
Commerciale Italia, estero - Logistica Fresco
E-mail: a.arini@ifruttidelsole.it
Web: www.ifruttidelsole.it


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Di Giambattista Pepi
"La societa' I Frutti del Sole di Marsala (TP) "firma" i mandarini Satsuma Miyagawa da agricoltura biologica"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani
- 2023-03-09 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-09 "Anche se ci sarà il 40 per cento in meno di arance in questa seconda parte della campagna, il mercato è fermo"