Sono ormai diverse le vitamine che sono state riconosciute valide per contribuire alla prevenzione del cancro.
Uno nuovo studio pone l’accento sull’utilità della vitamina K2 nel proteggere dallo sviluppo del cancro. Ma solo la K2, non la K1. Questi sono i risultati dello studio prospettico "European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition" (EPIC) che ha permesso di associare l’assunzione attraverso i cibi di adeguate quantità di vitamina K2 con una riduzione dello sviluppo e della mortalità per cancro e tumori di circa il 28%.
La vitamina K si trova generalmente nelle verdure a foglia verde come broccoli, spinaci, lattuga eccetera. Si presenta in due forme: vitamina K1 e vitamina K2. La prima costituisce circa il 90% della vitamina K assunta da una tipica dieta occidentale; la seconda rappresenta il restante 10% e può essere sintetizzata dalla microflora intestinale.
I risultati di questo studio sono stati pubblicati sul "American Journal of Clinical Nutrition" a supporto della convinzione che la vitamina K2 presenti benefici anticancro e non solo nel favorire la salute dell’apparato cardiovascolare e delle ossa.
Per arrivare alle loro conclusioni i ricercatori hanno analizzato i dati di 24.340 persone di entrambi i sessi e di età compresa trai 35 e i 64 anni che hanno fatto parte dello studio EPIC. I partecipanti sono stati seguiti per oltre 10 anni. Durante questo periodo si sono verificati 1.755 casi di cancro di cui 458 con esito fatale.
Il dottor Jakob Linseisen del German Research Centre for Environmental Health e colleghi, hanno scoperto che tra le persone che presentavano una media di assunzione di vitamina K2 più alta vi era una riduzione del 14% delle probabilità di sviluppare il cancro, rispetto a coloro che invece avevano livelli più bassi di questa vitamina. Un’ulteriore integrazione di questa vitamina ha mostrato una riduzione del 28% del rischio. Poiché già precedenti studi avevano mostrato un’associazione tra la vitamina K2 e la prevenzione del cancro alla prostata, in questo studio si è potuto rilevare che la riduzione del rischio di cancro era maggiore nei partecipanti di sesso maschile.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"