Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Da uno studio dell'Universita' di Torino

Batteriosi del kiwi: aumento della virulenza rispetto al 2010

Negli ultimi anni la batteriosi del kiwi, causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), ha provocato ingenti perdite economiche sia nella resa sia nella qualità dei frutti.

I patologi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari (Disafa) e del Centro di Competenza per l'Innovazione in campo agro-ambientale (AGROINNOVA) dell'Università di Torino hanno analizzato ceppi del batterio isolati da actinidieti del Nord (Piemonte) e del Centro (Lazio) Italia sia durante il primo grave episodio (2008-2010) sia qualche anno dopo (2014), quando il patogeno si era ormai radicato diventando endemico.


Indici di gravità della malattia per valutare la virulenza di ceppi di Pseudomonas syringae pv. actinidiae inoculati su pianta e dischetti di foglie di Actinidia chinensis var. Deliciosa 'Hayward'.

Il team di ricerca ha valutato sia la diversità genetica di sei geni costitutivi ed effettori sia la virulenza in vitro e in vivo sullo stesso ceppo. Dalle analisi è risultato una maggiore virulenza media per i ceppi isolati nel 2014 rispetto ai ceppi del 2010; l'impronta molecolare ha rivelato un elevato livello di variabilità nella popolazione di ceppi di Pseudomonas syringae pv. actinidiae provenienti dai frutteti piemontesi.

Sono state individuate tre popolazioni:
  1. piemontese 2010 costituita da 12 ceppi;
  2. piemontese 2014 costituita da 21 ceppi;
  3. laziale costituita da 5 ceppi.
"Tutti i parametri considerati hanno mostrato una maggiore diversità genetica all'interno della popolazione del Nord Italia isolata nel 2014, rispetto a quella isolata nel 2010 – concludono i ricercatori - Lo studio della diversità genetica e della virulenza ha permesso di mostrare un aumento della virulenza e della diversità genetica dei ceppi. L'epidemia veloce e drammatica causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae potrebbe costituire un modello interessante per studiare i cambiamenti nella diversità genetica e nella virulenza dei batteri fitopatogeni".

Fonte: Simona Prencipe, Maria Lodovica Gullino, Davide Spadaro, 'Pseudomonas syringae pv. actinidiae isolated from Actinidia chinensis Var. deliciosa in Northern Italy: genetic diversity and virulence', Giugno 2017, European Journal of Plant Pathology.