
Avvisi
Ricerca di personale
- Tecnico commerciale (M/F)
- Responsabile tecnico agronomico zona Latina
- Figure commerciali in diverse regioni italiane
- Agenti plurimandatari in Sardegna e Sicilia
- Selezione Direttore Generale
- Tecnico promoter in provincia di Foggia
- Agenti di vendita in diverse provincie italiane
- Tecnico commerciale fertilizzanti Puglia, Basilicata e Lazio
- Tecnici promoter per le province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta
- Aziende distributrici su tutto il territorio nazionale


Specialecontinua »
- Speciale MACFRUT 2018 apr 2018
- Approfondimento del giorno mar 2018
- Speciale Fruit Logistica 2018 feb 2018
- Segnalazione TRUFFE set 2017
- Speciale prodotti Estate ago 2017
- Speciale Macfrut 2017 apr 2017
- Speciale Fruit Logistica 2017 feb 2017
- Speciale Agrumi dic 2016
- Speciale Kiwi nov 2016
- Speciale MACFRUT 2016 set 2016
Top 5 - ieri
- Ciliegie sotto serra al nord, raccolta imminente
- Ispica: si spera nella campagna delle angurie
- Samperi lancia la linea pesche sciroppate di Leonforte al Nero d'Avola
- L'aperitivo Rossini con succo e polpa di fragole Candonga inebria il Vinitaly 2018
- Pomel pronta al lancio di una linea di trasformati 100% naturali a base di sola melagrana
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- Lo snack salutare con Alga spirulina, canapa e cioccolato
- E' a Stigliano, in Basilicata, la piu' vasta coltivazione di pistacchi a filari d'Europa
- Aglio Bianco Polesano DOP: nell'ultimo anno aumentate del +25% le superfici seminate
- Fitofarmaci: senza patentino in regola si rischia anche la galera
- Ciliegino Kamarino, niente di piu' lontano da una commodity
Commenti recenticontinua »
- Racalmuto (AG): le piante di pistacchio dell'imprenditore Antonio Vaccaro producono annualmente, grazie ad un'innovazione nella potatura (18)
- APOFRUIT ITALIA cerca personale per la sua sede di Cesena (82)
- BIOX M: antigermogliante 100% naturale per la conservazione post-raccolta delle patate (6)
- Merieux NutriSciences acquisisce il laboratorio italiano CHELAB (1)
- Romania: marciume bruno, patate egiziane distrutte (1)
- Visita allo stabilimento Granfrutta Zani di Bagnacavallo (RA): 7 sale per la lavorazione di frutta 12 mesi l'anno (11)
- Pomodoro ciliegino a grappolo Okidoki: una risposta al virus TYLCV (2)
- Volare®: autorizzato in Italia il nuovo antiperonosporico Bayer, per la difesa delle orticole (1)
- H48 Food Box: il contenitore in polistirolo espanso per il trasporto del fresco (1)
- Il maltempo spinge i produttori di drupacee pugliesi a investire in protezioni delle colture (2)
Altre notizie
- Trattativa Stato-mafia, condannati Mori, De Donno, Dell'Utri e Bagarella. Assolto Mancino
- Mattarella si prende due giorni. Berlusconi attacca il M5S: «Meglio il Pd». L'ira di Salvini
- L'ex ministro Landolfi come Roberto Spada: intervistato sui vitalizi prende a schiaffi il giornalista di La7
- Vallanzasca resta in carcere, no dei giudici a libertà condizionale/ Tribunale: "Non ha mai chiesto perdono"
- Il Papa a Molfetta per omaggiare don Tonino Bello: il videoracconto della visita
- Roma Eur: corpo carbonizzato di una donna nel parco Tre Fontane/ Aveva 49 anni, ascoltati i familiari
- Architetto ucciso nel Comasco: ergastolo all'amante della moglie
- TANGENZIALE OVEST, INCIDENTE MILANO: TIR PERDE CARICO, AUTO TRAVOLTE/ Strada chiusa in ambo le ...
- “Buon compleanno” a Hitler su Facebook, bufera su un vicepreside. Lui: “Mi riferivo ad Hahn”
- Il grande giorno di Euroflora, la videodiretta dell'inaugurazione
- Alleanza criminalità-'ndrangheta per l'assalto al caveau, la polizia arresta il 'commando'
- Bressanone, donna trovata morta in un appartamento del centro. Arrestato il marito
- Pullman con studenti va a fuoco sull'A10
- Ragusa, 16enne si pulisce scarpe su un bambino Il padre lo va a cercare e lo prende a sprangate
- Foligno,chiama la Polfer dopo aver lasciato lo zaino sul treno: dentro ci trovano un chilo di marijuana
Fonte: Google News
Notizie economiche
- Fattura elettronica, via libera dall'UE: norma italiana allineata?
- Eurostat, Italia al penultimo posto nella Ue per tasso di occupazione
- Bce: Draghi, "pazienza, persistenza e prudenza" ancora necessarie
- Petrolio, prezzi in calo dopo tweet di Trump contro l'Opec
- La polizia tedesca ha arrestato un dirigente di Porsche per lo scandalo emissioni, dice Reuters
- Tim, il giudice si riserva di decidere sui ricorsi d'urgenza
- Acea entrerà a breve nella distibuzione del gas
Fonte: Google News
Convegno durante il Macfrut a Rimini

Grazie alla ricerca svolta in Veneto, è stata ricostruita la mappa dei geni del batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) con una profonda analisi cercando di capire perché la PSA aggredisca proprio il kiwi, oltre all'individuazione delle specifiche caratteristiche dei ceppi di PSA biovar 3 che hanno causato le violente epidemie degli ultimi anni, ossia la chiave di comunicazione pianta-batterio per poter spiegare tale aggressività.
I risultati saranno presentati durante il prossimo Macfrut (10-12 maggio a Rimini).
"La Regione Veneto – spiega Veronica Bertoldo, responsabile del progetto – ha investito oltre un milione di euro nel progetto. A due anni dall'avvio degli studi sono arrivati risultati concreti dal Gruppo di ricerca in biologia vegetale e metabolomica coordinato dalla professoressa Flavia Guzzo dell'Università di Verona. E questi dati saranno presentati in fiera durante un convegno".

Questi i numeri del kiwi in Veneto: rappresenta il 15% dell'intera superficie e produzione nazionale con 70mila tonnellate realizzate nel 2016, circa 1.000 produttori e 3.700 ettari coltivati (3.100 in produzione), di cui 3.000 nella sola provincia di Verona (2.400 in produzione). I risultati naturalmente andranno a beneficio di tutto il comparto a livello nazionale e rappresentano un ulteriore passo in avanti nella lotta alla malattia.
"Trattandosi di proteine batteriche – spiega la professoressa Annalisa Polverari dell'Università di Verona - che costituiscono un sistema di percezione del batterio, riteniamo che tale complesso possa scatenare la virulenza, come indicano gli esperimenti di espressione genica fino a oggi condotti. Comprendere tali meccanismi ci permetterà di disegnare inibitori chimici o biologici ad hoc perché il nostro obiettivo è quello di disarmare il batterio senza impiegare fitofarmaci battericidi per non causare l'evoluzione di ceppi resistenti".
Il progetto ha portato anche allo studio di 500 sostanze naturali. Tra queste ce ne sono alcune piuttosto promettenti: due oli naturali che hanno azione preventiva sulle infezioni fogliari. Sono nano-emulsioni che, proprio per la loro dimensione, entrano facilmente all'interno della pianta e potrebbero anche riuscire a raggiungere il batterio nei tessuti già infetti.
"Un altro importante risultato – conclude la professoressa - interessa un estratto di origine vegetale che mostra una buona attività antibatterica e che a breve sarà oggetto di brevetto congiuntamente da parte dell'Università di Verona e della Regione del Veneto".
Per maggiori info sul convegno:
Cesena Fiera
Via Dismano 3845
47522 Cesena (FC) - Italy
Tel.: +39 0547 317435
Fax: +39 0547 318431
Email: info@macfrut.com
Web: www.macfrut.com
PSA kiwi: dal Veneto i primi risultati per sconfiggere il batterio
Cancro batterico del kiwi: primi risultati dal progetto approvato dalla Regione del Veneto a fine 2014 e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona. In via di sperimentazione due sostanze naturali utili per la lotta. Il convegno giunge proprio a poche settimane di distanza da un ritorno preoccupante della malattia (cfr FreshPlaza del 22/03/2017).
Grazie alla ricerca svolta in Veneto, è stata ricostruita la mappa dei geni del batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) con una profonda analisi cercando di capire perché la PSA aggredisca proprio il kiwi, oltre all'individuazione delle specifiche caratteristiche dei ceppi di PSA biovar 3 che hanno causato le violente epidemie degli ultimi anni, ossia la chiave di comunicazione pianta-batterio per poter spiegare tale aggressività.
I risultati saranno presentati durante il prossimo Macfrut (10-12 maggio a Rimini).
"La Regione Veneto – spiega Veronica Bertoldo, responsabile del progetto – ha investito oltre un milione di euro nel progetto. A due anni dall'avvio degli studi sono arrivati risultati concreti dal Gruppo di ricerca in biologia vegetale e metabolomica coordinato dalla professoressa Flavia Guzzo dell'Università di Verona. E questi dati saranno presentati in fiera durante un convegno".

Questi i numeri del kiwi in Veneto: rappresenta il 15% dell'intera superficie e produzione nazionale con 70mila tonnellate realizzate nel 2016, circa 1.000 produttori e 3.700 ettari coltivati (3.100 in produzione), di cui 3.000 nella sola provincia di Verona (2.400 in produzione). I risultati naturalmente andranno a beneficio di tutto il comparto a livello nazionale e rappresentano un ulteriore passo in avanti nella lotta alla malattia.
"Trattandosi di proteine batteriche – spiega la professoressa Annalisa Polverari dell'Università di Verona - che costituiscono un sistema di percezione del batterio, riteniamo che tale complesso possa scatenare la virulenza, come indicano gli esperimenti di espressione genica fino a oggi condotti. Comprendere tali meccanismi ci permetterà di disegnare inibitori chimici o biologici ad hoc perché il nostro obiettivo è quello di disarmare il batterio senza impiegare fitofarmaci battericidi per non causare l'evoluzione di ceppi resistenti".
Il progetto ha portato anche allo studio di 500 sostanze naturali. Tra queste ce ne sono alcune piuttosto promettenti: due oli naturali che hanno azione preventiva sulle infezioni fogliari. Sono nano-emulsioni che, proprio per la loro dimensione, entrano facilmente all'interno della pianta e potrebbero anche riuscire a raggiungere il batterio nei tessuti già infetti.
"Un altro importante risultato – conclude la professoressa - interessa un estratto di origine vegetale che mostra una buona attività antibatterica e che a breve sarà oggetto di brevetto congiuntamente da parte dell'Università di Verona e della Regione del Veneto".
Per maggiori info sul convegno:

Cesena Fiera
Via Dismano 3845
47522 Cesena (FC) - Italy
Tel.: +39 0547 317435
Fax: +39 0547 318431
Email: info@macfrut.com
Web: www.macfrut.com
Data di pubblicazione: 21/04/2017
Autore: Cristiano Riciputi
Copyright: www.freshplaza.it

Altre notizie relative a questo settore:
Inserisci un commento: